IL GATTOPARDO

ITA-FRA - 1963 - Titanus - Pathé Cinéma - S.C.G.


Home Cast Trama Recensione Premi
Foto Gallery Soundtrack Info Film Video Clip Indice film




Crediti


Regia: Luchino Visconti
Produzione: Goffredo Lombardo
Sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli
(dal romanzo di Giuseppe Tomasi Di Lampedusa)
Fotografia: Giuseppe Rotunno
Musica: Nino Rota
Montaggio: Mario Serandrei
Suono: Mario Messina
Scenografia: Mario Garbuglia, Giorgio Rotunno
Arredamento: Laudomia Hercolani, Giorgio Pes
Costumi: Piero Tosi
Trucco: Maria Angelini, Alberto De Rossi
Direzione musicale: Franco Ferrara








Cast


Burt Lancaster ..... Principe Don Fabrizio Salina  

Claudia Cardinale ................... Angelica Sedara  

Alain Delon ........................................ Tancredi  

Paolo Stoppa .................. Don Calogero Sedara  

Rina Morelli ............... Principessa Maria Stella  

Romolo Valli .............................. Padre Pirrone  

Mario Girotti ........................... Conte Cavriaghi  

Pierre Clémenti ...................... Francesco Paolo  

Lucilla Morlacchi ............................... Concetta  

Giuliano Gemma .............. Ufficiale garibaldino  

Ida Galli ............................................. Carolina  

Ottavia Piccolo ................................... Caterina  

Carlo Valenzano ..................................... Paolo  

Serge Reggiani .................... Don Ciccio Tumeo  

Brook Fuller ........................... giovane principe  

Lola Braccini ........................ donna Margherita  

Marino Masé .......................................... Tutore  

Howard Nelson Rubien .................... Don Diego  

Ivo Garrani ...................... Colonello Pallavicino  

Giovanni Melisenda ........... Don Onofrio Rotolo  

Olimpia Cavalli ............................... Mariannina  

Leslie French ...................... Cavaliere Chevally  




Dati tecnici e specifici


Genere:
Drammatico

Durata del film:
3h, 25 min.

Formato della pellicola:
35mm - Super Technirama 70 in Technicolor

Data di uscita:
28 Marzo 1963

Luoghi delle riprese:
Villa Boscogrande in Palermo - Italia (villa di residenza del Principe di Salina, scena del rosario)
Piazza Donnafugata in Ciminna (Palermo) - Italia (esterni e interni della villa estiva del Principe di Salina)
Lago di Piana degli Albanesi (Palermo) - Italia (garibaldini fermano il principe)
Piazza di San Giovanni Decollato in Palermo, Italia (esecuzione di civili da parte dei borboni)
Piazza Magione in Palermo, Italia (entrata dei garibaldini)
Via Casa Professa in Palermo - Italia (chiesa dove Padre Pirrone vi giunge su richiesta del principe)
Palazzo Ganci in Palermo - Italia (scena del gran ballo)
Palazzo Chigi in Ariccia (Roma) - Italia (palazzo del Principe di Salina)
Studi Titanus, Roma - Italia (riprese in interni escluse le scene dove appare il Principe di Salina)

Video sul mercato:
DVD - lingua italiana
Confezione a doppio disco della Medusa Video. Il primo per il film e l'altro per gli inserti speciali, veramente interessanti
VHS - lingua italiana
Singolo difficilmente reperibile, se non attraverso riedizioni allegate a settimanali e riviste. In internet, presente nel mercato dell'usato







Riconoscimenti artistici


Nomination all'Oscar
Costumi

FESTIVAL DI CANNES - FRA
premio Palma d'oro Regia

DAVID DI DONATELLO - ITA
premio Produzione

NASTRO D'ARGENTO - ITA
premio Fotografia
premio Costumi
premio Scenografia







Trama



allarga l'immagine In Sicilia, nel 1860, i garibaldini entrano a Palermo. Il nipote del principe Fabrizio di Salina, Tancredi, corre ad arruolarsi tra i volontari mentre la famiglia si trasferisce nella residenza estiva di Donnafugata. Dopo breve tempo, il sindaco Don Calogero Sedara, acconsente le nozze tra sua figlia Angelica e Tancredi, nel frattempo ritornato dalla guerra. La necessità politica del momento consiste nel trovare un accordo tra le famiglie nobili siciliane e i piemontesi, affinché si possa arrivare alla tanto sospirata annessione dell'isola al nascente Regno d'Italia, ma la situazione non si presenta per nulla semplice. Fabrizio di Salina, legato ancora alle tradizioni della sua terra, convinto che lo stato delle cose non potrà mai cambiare, rifiuta il seggio da senatore offertogli dall'ambasciatore sabaudo Chevalley. Al contrario. suo nipote Tancredi assieme all'avido genero Don Calogero, inizia la scalata nell'alta società italiana. Fabrizio si rende conto ormai che i vecchi ideali sono al tramonto e sentendosi abbandonato dalla sua gente, durante il gran ballo di Palermo decide di morire.






Recensione



Luchino ViscontiÈ l'epos della decadenza. Un film prettamente poetico, con tinte malinconiche e nostalgiche sullo sfondo di una vicenda storica risorgimentale, in cui Visconti mette in risalto l'avvicendamento di due epoche e il trasformismo tipicamente italiano del "cambio di bandiera". Il regista, con spirito nazional-popolare, rilegge la storia e traccia, in un ambivalente disegno, lo stile di vita aristocratico in conflitto con la classe del ceto medio. Inferiore a Senso a livello di puro melodramma storico, il film esercita la sua forza narrativa in un significativo rapporto di coesistenza tra cinema e letteratura. L'espressionismo e la dialettica di fondo, pur massificati in un soffocante linguaggio intellettuale, rappresentano l'essenza prioritaria del lavoro. Tutto è correlato in funzione di un esplicito assemblaggio, nella figura del protagonista, tra concezione puramente culturale del soggetto e la dimensione umana che, in parte, apparenta nel regista un livello di puro autobiografismo.
Come per tutte le opere "storiche" del regista milanese (La caduta degli dei, Ludwig, il già citato Senso), l'estrema cura nella ricostruzione scenografica e la particolare attenzione rivolta ad arredi e costumi sono imprescindibili nella globalità dell'opera. Una rappresentazione dalle parvenze teatrali, di gusto e notevole fascino nella ricerca puntigliosa delle particolarità (le monete autentiche che si scambiano attori e caratteristi, le fila di pitali fuori la sala da ballo, i cassetti pieni di biancheria) e l'estrema attenzione dell'uso delle luci.





vai alla Foto Gallery del film




Due le sequenze principali: la battaglia tra garibaldini e borbonici tra le strade di Palermo e il gran ballo a palazzo Ganci (circa 40 minuti), dove i classici valzer intervallano balli popolari, allora di moda. La superba interpretazione di Burt Lancaster fa il resto, al punto da impressionare positivamente Luchino Visconti, al quale l'attore era stato imposto, che il regista detestava considerandolo inizialmente un semplice attore-cowboy.
A livello di riscontro puramente economico il film fu un disastro, al punto che nel 1965 lo Stato stanziò dei fondi speciali affinché servissero da incentivo per la realizzazione di opere qualitativamente superiori, senza creare danni a chi le produceva.
La pellicola fu parzialmente restaurata a Londra, nel 1991, dal fotografo Giuseppe Rotunno e nel 1999 furono scoperti alcuni scritti inediti di Giuseppe Tomasi da Lampedusa, nei quali è descritto un rapporto sentimentale tra Fabrizio e Angelica. All'epoca delle riprese, Visconti, pur non conoscendone l'esistenza inserì, pur superficialmente, una velata parvenza a questo richiamo, dando oggi maggior lustro alla sua personale qualità di autore.
Restauro definitivo (con meticolosa cura di audio e colore) nel 2010, per opera della 'Fondazione restauri cinematografici d'epoca' di Martin Scorsese coadivato dall'Associazione Gucci e la Cineteca di Bologna e presentazione della pellicola al Festival di Cannes, che già lo premiò con la Palma d'Oro nel 1964.

Curiosità:
I titoli del film nelle varie versioni, italiana (Il gattopardo), francese (Le Guépard, il ghepardo) e inglese (The Leopard, il leopardo), fanno riferimento a tre animali totalmente diversi tra loro.
Negli USA, l'insuccesso del film fu più cocente di quello italiano. Causa principale è da ricondurre al fatto che, a differenza della versione italiana girata in grande formato Technirama e filmato in Technicolor, la 20th Fox, distributrice del film nel mercato nordamericano, ancora alle prese con il crollo economico causato da Cleopatra (1963), per risparmiare denaro decise di presentare il film in CinemaScope, ormai obsoleto e con il colore DeLuxe.
Luchino Visconti, per il ruolo del Principe di Salina voleva il russo Nikolai Cherkasov e come alternativa Laurence Olivier, ma il capo della Fox (titolare della distribuzione in America, aspetto di notevole importanza economica), il potente Darryl F. Zanuck, impose Burt Lancaster, che il regista non voleva. Durante la lavorazione, i due quasi arrivarono alle mani per continue e futili incomprensioni, principalmente dettate da pregiudizi. Dopo breve tempo, Visconti e Lancaster, iniziarono a rispettarsi reciprocamente e alla fine delle riprese, entrambi più che soddisfatti, si complimentarono a vicenda. Tale rapporto di amicizia proseguì negli anni e nel 1974, Visconti volle nuovamente Lancaster protagonista per Gruppo di famiglia in un interno.
La lunghezza del film varia a secondo delle versioni che negli anni si sono alternate grazie a continui restauri e recupero di tracciati al tempo andati persi. Il massimo della durata riscontrabile è ad oggi di 3 ore e 25 minuti, ma esiste anche una versione di minima, che dura 2 ore 31 minuti.






Colonna sonora



vai alla scheda di Nino Rota La colonna sonora di Nino Rota occupa senza dubbio un ruolo rilevante all'interno del film. Molte sequenze statiche, di silenzio sono sostituite dalla fluente composizione musicale del maestro milanese. Di stile sinfonico, lo score può essere idealmente suddiviso in tre parti. Nella prima (special modo i titoli) Rota presenta ricorso all'accademismo ridondante tipico per accompagnamenti a questo genere. È soltanto un episodio, poiché il resto della partitura è il contrappunto esplicativo alle varie scene; ogni ambiente o situazione, siano esse di riferimento poetico o drammatico, possiedono una perfetta tonalità di linguaggio musicale tale da rinforzare ancora più la valenza visiva delle immagini. In ultimo, la lunga sequenza del ballo, scritta precedentemente da Nino Rota, nella quale il compositore adatta musiche popolari dell'epoca presentando ricorso ai geni del classicismo (il "Valzer brillante", un inedito di Giuseppe Verdi, fu inserito su volere di Luchino Visconti) come appunto Verdi e Giuseppe Bellini. Nella situazione Rota distingue il suo stile, presentando, a differenza del solito e unico valzer usato a iosa dai suoi colleghi in questi contesti, una serie di balli in voga nella metà dell'ottocento, come Mazurka, Polka, Quadriglia, Controdanza, Galop e chiudendo con il valzer del commiato, personalissimo arrangiamento eseguito con finissima strumentazione.

Info-Discografia
Esistono disparate edizioni con le musiche del film; complete, sezionate e arrangiate da altri compositori, per lo più di scarsa qualità. È consigliato il CD della Cam (1999), completo nella quasi totalità dei brani e di ottima incisione. La Sony Classic stampò nel 1997 un disco, Riccardo Muti Orchestra Filarmonica della Scala, dei maggiori successi di Nino Rota, con cinque tracce relative a Il gattopardo; anche questo consigliato. Pessimi al contrario, per qualità d'ascolto, i CD della Vivimusiva (1997) tre brani e della Chandos (2000) quattro brani.


CD Cam


Original track music: Titoli (2.37)




Foto Gallery


Oltre il poster, la Gallery comprende un'ampia rassegna fotografica commentata, tratta da alcune tra le più importanti sequenze del film.


Clicca Gallery per visionare





Video Clip


Scena chiave



(Il gran ballo)





Frase celebre



(Fabrizio di Salina)




comments powered by Disqus