Regia
Alan Crosland
Cast
John Barrymore, Myrna Loy,
Mary Astor,
Jane Winton,
John Roche,
Warner Oland,
Estelle Taylor,
Montagu Love,
Josef Swickard,
Willard Louis,
Nigel De Brulier,
Hedda Hopper
Sceneggiatura
Bess Meredyth,
(dal poema di Lord Byron)
Musica
William Axt, David Mendoza
Fotografia
Byron Haskin
Don Giovanni, inguaribile rubacuori, giunge a Roma e s'invaghisce di Adriana Della Varnese, ma Lucrezia Borgia ci mette lo zampino e li fa arrestare entrambi. Lo spadaccino riesce però a fuggire dal carcere, libera la sua amata e insieme, fuggono dall'Italia.
Avventura in cappa e spada che ricalca i 16 canti di Lord George Byron, scritti dal poeta inglese tra il 1817 e il 1824, di cui l'ultimo incompleto a causa della morte dell'autore. Una girandola di virtuosismi dell'ottimo John Barrymore e la vena satirica della messinscena, sono al centro di questo pregevole cappa e spada, che varia i toni tra dramma e commedia con esplicativa esecuzione al montaggio. Diverse sequenze di gusto con, in primo piano, la pagina del duello tra Don Giovanni e Giano Donati. Presentato dalla Warner Bros, alla prima del Warners Theatre di New York, nella lunghezza originale di 2 ore e 47, poi ridotti nel tempo, fino a 111 minuti. E' tra le ultime grandi produzioni del cinema muto e primo film distribuito con il sonoro musicale - inserito attraverso registrazione su disco con il sistema Vitaphone - in una composizione della quale fanno parte anche diversi brani lirici.
*****
|

Original track music
"Celeste Aida"
(Giovanni Martinelli)
0.30 - 236 KB wav










|