Regia
Oliver Stone
Cast
Meg Ryan, Val Kilmer, Kyle MacLachlan, Michael Madsen, Kathleen Quinlan, Frank Whaley,
Michael Wincott,
Josh Evans,
Dennis Burkley,
Billy Idol,
Kevin Dillon,
Frank Whaley,
Val Kilmer
Sceneggiatura
Oliver Stone, Randall Jahnson
Musica
The Doors e artisti vari
Fotografia
Robert Richardson
Premi
Premio Oscar
Attrice
Nomination all'Oscar
Film
La vita di Jim Morrison, leader del complesso rock Doors, che accompagnò e influenzò notevolmente la rivolta studentesca e la rivoluzione culturale a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Dal successo alla droga, all'alcol e alla morte, giunta inevitabile a Parigi per infarto, a soli 27 anni, nel luglio del 1971.
Oliver Stone rinverdisce i propri ricordi giovanili e realizza un film dai toni idilliaci, con potenza descrittiva a più impianti, dove la vita e la morte s'inseguono attraverso eccessi e forme trituranti. Il regista, più che analizzare il periodo della contestazione giovanile, che rappresenta in uno sfondo di bassezza degradante fatta di sesso, droga e depravazioni varie, concentra lo sforzo sul personaggio, raffigurandolo attraverso un formalismo di maniera atto ad esprimere miseria morale e spirituale come cause insorgenti di un delirio trascinante e autodistruttivo. Scompone l'equilibrio psichico di un uomo, la cui breve esistenza è dettata da una trasgressione senza limiti, che accentua il disagio e allo stesso tempo rinforza, in una sorta di rivoluzione intellettuale, la rivolta contro un sistema che non può concedere spazi a una creatività anche ripugnante. Ad ogni modo, il valore del film è riscontrabile nelle ricostruzioni sceniche e nella colonna sonora che distribuisce, in 140 minuti di durata complessiva, oltre venti pezzi tratti del repertorio della band.
*****
|

Original track music
Repertorio
0.30 - 236 KB wav










|