Regia Giuliano Montaldo
Cast Gian Maria Volonté, Hans-Christian Blech, Mathieu Carrière, Charlotte Rampling, Renato Scarpa, Mark Burns, Corrado Gaipa, Massimo Foschi, José Quaglio, Anna Maria Pescatori
Sceneggiatura Lucio De Caro, Giuliano Montaldo
Musica Ennio Morricone
Fotografia Vittorio Storaro
Gli ultimi anni di vita del frate domenicano Giordano Bruno, filosofo e contestatore, credente e riformista, che sfidò le leggi della Chiesa fino a farsi da questa arrestare, torturare e bruciare vivo sul rogo di Campo de' Fiori in Roma nell'autunno del 1600.
All'epoca tacciato dalle correnti cattoliche come film prettamente ateo, suscitò vibranti proteste da parte della Chiesa, soprattutto per la sua vena anticlericale espressa al massimo dell'ideologismo funzionale. In effetti, è un'analisi post-riformista (e di parte) su una delle eminenze più scomode nella Chiesa di Roma immersa nel potere temporale. Pedagogico, molto verboso, a tratti di una lentezza elefantiaca; ha del suo il ciglio interpretativo di G.M. Volontè, il semplicismo della ricostruzione scenica, la perfetta inquadratura di Vittorio Storaro. Charlotte Rampling, nuda bambola di gomma, è assente e inespressiva. Cameo per Angelo Guglielmi, da qui a breve direttore di Rai Tre.
*****
|

Original track music
Titoli
0.30 - 236 KB wav







|