Regia
Sergej Bondarcuk
Cast
Ljudmila Savel'eva, Irina Skobceva, Vjaceslav Tikhonov, Sergej Bondarcuk, Boris Zachava, Viktor Sattnicy, Oleg Tabakov, Aleksei Bakhar,
Jean-Claude Ballard,
Aleksandr Barushnoy
Sceneggiatura
Sergej Bondarcuk, Vasili Solovyov
(dal romanzo di Leone Tolstoj)
Musica
Vyacheslav Ovchinnikov
Fotografia
Anatoli Petritsky,
Aleksandr Shelenkov
Premi
Premio Oscar
Film straniero
Nel 1812 Napoleone invade la Russia e marcia incontrastato verso Mosca. Nella tragedia del popolo russo si consuma la disperata storia d'amore tra Natascia Rostov e Andrej Bolkonskij.
Il vero titolo è Guerra e pace, ma il film, diviso in due parti (la prima "Natascia", la seconda "L'incendio di Mosca") lo riassume in un'unica intestazione. Kolossal sovietico di proporzioni gigantesche; riprese durate 4 anni, dal 1963 al 1967 con un film per ogni anno: Voyna i mir I: Andrey Bolkonskiy del 1965, Voyna i mir II: Natasha Rostova del 1966, Voyna i mir III: 1812 god e Voyna i mir IV: Pierre Bezukhov entrambi del 1967 e ultimo questo Voyna i mir che li riunisce tutti nell'incredibile durata di 8 ore e 27 minuti. Ampollosità, fasto, costumi, scene di massa e di battaglia sono i punti salienti, in una cornice lussuosa che descrive nel dettaglio il celebre romanzo di Leone Tolstoj. Prevale la massa, con la strepitosa scena della ritirata dell'esercito napoleonico dopo l'incendio di Mosca, ma notevoli anche le sequenze della battaglia di Borodino e quelle relative alle scene di corte e il ballo dei nobili. Detiene il record dei set esterni (168) e della durata originale mai trasmessa in televisione (quella messicana, che lo mandò in onda integralmente nel 1981, superando quella distribuita nei cinema URSS (7 ore e 35 minuti); all'estero prima e attualmente, per le versioni VHS e DVD, dura 4 ore e 13 minuti. Già filmato da King Vidor nel 1955, prima dei muti del '12 e del '15.
*****
|

Original track music
Non disponibile



















|