Regia
Grigori Kozintsev
Cast
Jüri Järvet,
Valentina Shendrikova,
Regimantas Adomaitis,
Donatas Banionis,
Elze Radzinya,
Roman Gromadsky,
Oleg Dal,
Aleksei Petrenko,
Aleksandr Vokach,
Juozas Budraitis,
Karl Sebris
Sceneggiatura
Grigori Kozintsev
(dalla tragedia omonima di William Shakespeare)
Musica
Dmitri Shostakovich
Fotografia
Jonas Gritsius
Re Lear decide che il potere sia condiviso anche dalle sue tre figlie, ma Cordelia, la minore, non ci sta e fugge in Francia. E' diseredata. Quando il padre ormai vecchio è messo da parte dalle due eredi, diventa pazzo ma nella solitudine ritrova Cordelia, che ritorna per essere vicino, nella pena, al suo mai dimenticato genitore.
Dalla tragedia di William Shakespeare, tradotta da Boris Pasternak, è la terza trasposizione cinematografica e prima sonora, dopo i due muti del 1906 e 1916, cui seguirono altre 7 versioni, esclusi 6 film per la TV. Grigori Kozintsev incrementa il dramma seguendo un percorso individuale. Si priva della ricostruzione ambientale e mette in luce i due aspetti fondamentali, quello patriarcale e l'altro familiare, coniugando disperazione, perdono e amore in una logica consequenziale rappresentativa della pietà che cancella definitivamente l'eclissi del bene a favore della rinascita, simbolo e trionfo dell'armonia. Tutto è misurato in forme valide non solo per l'epoca trattata, ma per sempre. Operazione altamente intellettuale, dai toni forti e agitati; sicuramente positiva. Musiche di Dmitri Shostakovich. Molti film di diverso genere si sono poi ispirati al senso di questa tragedia; su tutti Ran di A. Kurosawa e il western di E. Dmytryk La lancia che uccide.
*****
|

Original track music
Castello reale
0.30 - 236 KB wav










|