NOMINATION ALL'OSCAR 2003
serata della premiazione 23 Marzo al Kodak Theatre di Los Angeles


Rese note le nomination ai premi Oscar, giunti quest'anno alla 75a edizione. Pieno per Chicago con ben tredici nomination ma il film di Rod Marshall non ha stabilito il primato assoluto che resta sempre ad appannaggio del Titanic (1997) di James Cameron con quatterdici preferenze e, visti i personaggi in concorso è molto difficile che il musical possa ripetere l'exploit in sede di premiazione. Dieci le indicazione per Gangs of New York, nove per The Hours, sei per la seconda parte della trilogia dell'anello, Il Signore degli anelli: Le due torri superato anche dalle sette di Il pianista; una sola nomination invece per Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni unicamente per gli effetti visivi, a testimonianza di come la saga di George Lucas sia probabilmente giunta al capolinea. Delusione per Richard Gere, Leonardo DiCaprio e Tom Hanks, mentre Jack Nicholson tenta il record, attualmente detenuto da Katherine Hepburn, dei quattro Oscar e Paul Newman è giunto alla sua nona nomination. Male, anzi malissimo il cinema italiano. Tonfo clamoroso e in parte atteso per il Pinocchio di Roberto Benigni. Il film, forse vittima di un doppiaggio inconcepibile, non solo ha ricevuto alcun riconoscimento ma è finito nelle mire dei poco lusinghieri Golden Raspberry, premi che vanno ai peggiori film, registi, attori, ecc. C'è da temere che la storia non finisca qui; in agguato per il film del regista toscano, e lo sapremo ad aprile, anche i ben più temuti Razzie Awards. Stessa sorte è toccata ad Adriano Giannini, figlio di Giancarlo, per la sua interpretazione nello scialbo Swept Away. Tenuta comunque alta la bandiera del cinema italiano con le nomination alla co-produzione di Alberto Grimaldi per Gangs of New York, unitamente a quelle di Dante Ferretti (scenografie) e Francesca Lo Schiavo (arredamenti), e Beatrice De Alba per il trucco di Frida.

MIGLIOR FILM
  • Chicago
  • Gangs of New York
  • The Hours
  • Il pianista
  • Il signore degli anelli: Le due torri
  • MIGLIORE REGIA
  • Pedro Almodóvar per Parla con lei
  • Stephen Daldry per The Hours
  • Rob Marshall per Chicago
  • Roman Polanski per Il pianista
  • Martin Scorsese per Gangs of New York
  • MIGLIOR ATTORE
  • Adrien Brody per Il Pianista
  • Nicolas Cage per Adaptation
  • Michael Caine per The Quiet American
  • Daniel Day-Lewis per Gangs of New York
  • Jack Nicholson per A proposito di Schmidt
  • MIGLIOR ATTRICE
  • Salma Hayek per Frida
  • Nicole Kidman per The Hours
  • Diane Lane per Unfaithful - L'amore infedele
  • Julianne Moore per Lontano dal paradiso
  • Renée Zellweger per Chicago
  • MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
  • Chris Cooper per Adaptation.
  • Ed Harris per The Hours
  • Paul Newman per Era mio padre
  • John C. Reilly per Chicago
  • Christopher Walken per Prova a prendermi
  • MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
  • Kathy Bates per A proposito di Schmidt
  • Queen Latifah per Chicago
  • Julianne Moore per The Hours
  • Meryl Streep per Adaptation.
  • Catherine Zeta-Jones per Chicago
  • MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
  • Todd Haynes per Lontano dal paradiso
  • J. Cocks, S. Zaillian, K. Lonergan per Gangs of New York
  • Pedro Almodóvar per Parla con lei
  • Nia Vardalos per Il mio grosso grasso matrimonio greco
  • Alfonso e Carlos Cuarón per Y tu mamá también
  • MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
  • P. Hedges, C. Weitz, P.Weitz per Un ragazzo
  • Charlie e Donald Kaufman per Adaptation.
  • Bill Condon per Chicago
  • David Hare per The Hours
  • Ronald Harwood per Il pianista
  • MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
  • Elmer Bernstein per Lontano dal paradiso
  • Philip Glass per The Hours
  • Elliot Goldenthal per Frida
  • Thomas Newman per Era mio padre
  • John Williams per Prova a prendermi
  • MIGLIOR CANZONE
  • "I Move On" (Fred Ebb) per Chicago
  • "Lose Yourself" (Eminem) per 8 Mile
  • "Burn It Blue" (JulieTaymor) per Frida
  • "Father and Daughter" (Paul Simon) per La famiglia della giungla
  • "The Hands That Built America" (Bono/U2) per Gangs of New York
  • MIGLIOR FOTOGRAFIA
  • Dion Beebe per Chicago
  • Edward Lachman per Lontano dal paradiso
  • Michael Ballhaus per Gangs of New York
  • Pawel Edelman per Il pianista
  • Conrad L. Hall per Era mio padre
  • MIGLIOR SCENOGRAFIA E ARREDAMENTO
  • John Myhre, Gordon Sim per Chicago
  • F. Fernández del Paso, Hannia Robledo per Frida
  • D. Ferretti, F. Lo Schiavo per Gangs of New York
  • D. Gassner, N. Haigh per Era mio padre
  • G. Major, D. Hennah, A. Lee per Il signore degli anelli: le due torri
  • MIGLIORI COSTUMI
  • Colleen Atwood per Chicago
  • Julie Weiss per Frida
  • Sandy Powell per Gangs of New York
  • Ann Roth per The Hours
  • Anna B. Sheppard per Il pianista
  • MIGLIOR MONTAGGIO
  • Martin Walsh per Chicago
  • D. Michael Horton per Il signore degli anelli: le due torri
  • Thelma Schoonmaker per Gangs of New York
  • Peter Boyle per The Hours
  • Hervé de Luze per Il pianista
  • MIGLIOR SUONO
  • D. Lee, M. Minkler, D. Tavella per Chicago
  • B. Beemer, S. Millan, J. Pritchett per Era mio padre
  • K. O'Connell, G. P. Russell, E. Novick per Spider-Man
  • I. Sharrock, T. Fleischman, E. Gearty per Gangs of New York
  • C. Boyes, M. Hedges, M. Semanick, H. Peek per Il signore degli anelli: le due torri
  • MIGLIOR TRUCCO
  • Beatrice De Alba, John E. Jackson per Frida
  • John M. Elliott Jr., Barbara Lorenz per Dove vorresti andare?
  • MIGLIORI EFFETTI SPECIALI SONORI
  • Scott Hecker per Era mio padre
  • Ethan Van der Ryn, Mike Hopkins per Il signore degli anelli: Le due torri
  • Richard Hymns, Gary Rydstrom per Minority Report
  • MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI
  • John Frazier, John Dykstra, Anthony LaMolinara, Scott Stokdyk per Spider-Man
  • Jim Rygiel, Joe Letteri, Randall William Cook, Alex Funke per Il signore degli anelli: Le due torri
  • Rob Coleman, Pablo Helman, John Knoll, Ben Snow per Star Wars Episodio II: L'attacco dei cloni
  • MIGLIOR FILM STRANIERO
  • El Crimen del padre Amaro (Messico)
  • Nirgendwo in Afrika (Germania)
  • L' uomo senza passato (Finlandia)
  • Ying xiong (Cina)
  • Zus and zo (Olanda)
  • MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE
  • L'era glaciale
  • Lilo and Stitch
  • Il pianeta del tesoro
  • Sen to Chihiro no kamikakushi
  • Spirit - Cavallo selvaggio
  • MIGLIOR DOCUMENTARIO
  • Bowling a Columbine
  • Daughter From Danang
  • Prisoner of Paradise
  • Il popolo migratore
  • Spellbound
  • MIGLIOR DOCUMENTARIO IN CORTOMETRAGGIO
  • The Collector of Bedford Street
  • Twin Towers
  • Why Can't We Be a Family Again?
  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D'ANIMAZIONE
  • The Chubbchubbs (Eric Armstrong)
  • Das Rad (Heidi Wittlinger)
  • Katedra (Tomek Baginski)
  • Mike's New Car (Roger Gould)
  • Mt. Head (Koji Yamamura)
  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO A SFONDO DRAMMATICO
  • Fait d'hiver (Anja Daelemans)
  • J'attendrai le suivant... (Thomas Gaudin)
  • Inja (Steve Pasvolsky)
  • Johnny Flynton (Alexander Buono)
  • Der er en yndig mand (Martin Strange)

  • Torna all'indice | Home Page



    Kolossal a confronto - 2002/2004