
AMARO DESTINO
House of Strangers
*****
Italoamericano emigrato in America da barbiere diventa banchiere, non senza ricorre all'illecito. Quando la situazione si fa pesante con la giustizia uno dei suoi 4 figli si sacrifica facendosi arrestare. Durante la prigionia i fratelli defenestrano il padre che muore di dolore e prendono il totale controllo, ma quando l'altro uscirà di galera la vendetta sarà inevitabile.
Joseph L. Mankiewicz (non accreditato) è autore di una sceneggiatura che tende all'epoismo letterario shakespeariano. Un moderno Re Lear capostipite di una famiglia che non ama, all'infuori del suo fedele figlio prediletto. Dolorosa riflessione sui rapporti familiari, quando il denaro sostituisce gli affetti. Il tema della vendetta è centrale in un lavoro ammirevole per impostazione, dialoghi, i ripetuti richiami in flash-back. Per accentuare la validità dell'impianto italo-americano fu scelto Richard Conte, che fa da sponda al monumento Edward G. Robinson, ma è come una pulce al fianco dell'elefante. Rifatto in chiave western nel 1954 con La lancia che uccide (e non la "Lancia spezzata" - che non esiste - come erroneamente riportato in web e da numerosi dizionari) diretto da Edward Dmytryk con Spencer Tracy e Richard Widmark.
|

USA - 1949
Regia
Joseph L. Mankiewicz
Sceneggiatura
Joseph L. Mankiewicz
Philip Yordan
dal romanzo di Jerome Weidman
Fotografia
Milton R. Krasner
Musica
Daniele Amfitheatrof
Cast
Edward G. Robinson Richard Conte Susan Hayward Luther Adler Debra Paget Efrem Zimbalist jr. Argentina Brunetti
Track Music

(0.30 - 236 KB wav)
Video Clip
Videoclip prossimamente on-line
|