Nel 1912, durante la guerra dei Balcani, generale, con folto seguito, fa visita al cimitero di un'isola dell'arcipelago greco per rendere omaggio alla tomba della moglie, ma scopre che è stata manomessa. Mentre si cercano le cause, lo spirito di un vampiro semina un'epidemia mortale tra i presenti.
Prodotto per la RKO dall'esperto del b-horror a tinte nere Val Lewton, autore non accreditato della sceneggiatura, che nel giro di tre anni ne fece nove, da
Il bacio della pantera (1942) a Manicomio (1946), affascinante mistura di luoghi e personaggi per un film che sa creare spavento grazie alle atmosfere melense legate alla tradizione vampiresca e al buio cimiteriale che miete vittime e fa risorgere cadaveri. Inizialmente lento e di stile teatrale, si riscatta nella seconda parte, dove viene fuori l'essenza del genere. Terza regia delle totali cinque di Mark Robson per Val Lewton, mentre sono tre le presenze che legano il produttore all'attore Boris Karloff.
Regia
Mark Robson
Sceneggiatura
Ardel Wray Fotografia
Jack MacKenzie Musica
Leigh Harline Cast
Boris Karloff
Ellen Drew
Marc Cramer
Katherine Emery
Helene Thimig
Alan Napier
Jason Robards sr.
Ernst Deutsch
Rose Hobart