Il suo vero nome era George Stenius. Autorevole sceneggiatore, nonché regista e produttore di gran parte dei suoi film. La sua attività è divisa per decadi (sceneggiatore dal 1934, regista dal 1945, produttore dal 1951), iniziata presso la M-G-M da soggettista. Predilige la commedia e il musical con sviluppi sentimentali, dove rispecchia fedelmente il suo carattere, ma anche nel melodramma e nel war-movie sa farsi valere, come dimostrano diversi film realizzati nel periodo della maturità. Da sceneggiatore, si dimostra subito fine narratore con due script firmati per altrettanti film dei fratelli Marx, Una notte all'opera (scritto insieme a George S. Kaufman) e Un giorno alle corse. Poi, dagli anni '40, nel frattempo passato alla 20th Fox, ottiene notevole successo per i musical Una notte a Rio e L'isola delle sirene e subito dopo si dimostra all'altezza nel mistico-religioso Bernadette. Fa il suo esordio alla regia con Il cavallino d'oro (1945), altro divertente musical e due anni dopo trionfa con Il miracolo della 34a strada, commedia fantasy di enorme successo che si attesta tra i cardini delle migliori produzioni hollywoodiane realizzate dall'avvento del sonoro. Dopo L'amore sotto i tetti (1948), La città assediata (1950) e Tutto può accadere (1952), passa al melodramma con i premiati Il bambino perduto (1953) e La ragazza di campagna (1954), prima di girare un paio di film bellici, Il falso traditore e Le ultime 36 ore, improntati su orme di un thrillerismo narrativo. Nel 1970 filma Airport, film che sbanca i botteghini e inaugura il nuovo genere catastrofico, negli anni a seguire autentico esempio di imitazione da parte di altri lavori fabbricati sulla stessa lunghezza d'onda. Da ricordare in veste di produttore almeno per due film di spessore, I ponti di Toko Ri (1954) e Il segno della legge (1957). Ha spesso co-prodotto in associazione con un altro famoso producer, William Perlberg. Sposato alla dialogista Phyllis Loughton.



A viso aperto
Showdown (1973)
Airport
(1970)
Una meravigliosa realtà
What's So Bad About Feeling Good? (1968)
Le ultime 36 ore
36 Hours (1965)
L'uncino
The Hook (1963)
Il falso traditore
The Counterfeit Traitor (1962)
Il piacere della sua compagnia
The Pleasure of His Company (1961)
10 in amore
Teacher's Pet (1958)
Anche gli eroi piangono
The Proud and Profane (1956)
La ragazza di campagna
The Country Girl (1954)
Il bambino perduto
Little Boy Lost (1953)
Tutto può accadere
Anything Can Happen (1952)
Si può entrare?
For Heaven's Sake (1950)
La città assediata
The Big Lift (1950)
Chicken Every Sunday
(1949)
Amore sotto i tetti
Apartment for Peggy (1948)
Il miracolo della 34a strada
Miracle on 34th Street (1947)
The Shocking Miss Pilgrim
(1947)
Donnine d'America
Junior Miss (1945)
Il cavallino d'oro
Diamond Horseshoe (1945)




OSCAR
Il miracolo della 34a strada (sceneggiatura)
La ragazza di campagna (sceneggiatura)
Premio Jean Hersholt (per motivazioni umanitarie - 1962)


NOMINATION ALL´OSCAR
Bernadette (sceneggiatura)
La ragazza di campagna (regia)
Airport (sceneggiatura)


GOLDEN GLOBES (USA)
Il miracolo della 34a strada (sceneggiatura - Golden Globes)

FESTIVAL DI CANNES (FRA)
La ragazza di campagna (film - nomination)
Il bambino perduto (film - nomination)


FESTIVAL DI BERLINO (GER)
Il piacere della sua compagnia (film - nomination)












Web Page











comments powered by Disqus


Home - Registi

Kolossal a confronto - Made in Italy - 2002