Passi nella notte The Night Walker (1964) Il cantante del luna park Roustabout (1964) Anime sporche Walk on the Wild Side (1962) Schiava degli Apaches Trooper Hook (1957) Delitto senza scampo Crime of Passion (1957) Quaranta pistole Forty Guns (1957) Quegli anni selvaggi These Wilder Years (1956) Il mio amante è un bandito The Maverick Queen (1956) Quella che avrei dovuto sposare There's Always Tomorrow (1956) L'avventuriero di Burma Escape to Burma (1955) Uomini violenti The Violent Men (1955) La regina del Far West Cattle Queen of Montana (1954) La sete del potere Executive Suite (1954) Ti ho visto uccidere Witness to Murder (1954) Ballata selvaggiaBallata selvaggia Blowing Wild (1953) Notturno selvaggio The Moonlighter (1953) Desiderio di donna All I Desire (1953) Titanic (1953) La marea della morte Jeopardy (1953) La confessione della signora Doyle Clash by Night (1952) La casa del corvo The Man with a Cloak (1951) Indianapolis To Please a Lady (1950) Le furie The Furies (1950) Non voglio perderti No Man of Her Own (1950) Il romanzo di Thelma Jordon The File on Thelma Jordon (1950) I marciapiedi di New York East Side, West Side (1949) La roulette The Lady Gambles (1949) Il terrore corre sul filo Sorry, Wrong Number (1948) La moglie ricca B.F.'s Daughter (1948) Il grido del lupo Cry Wolf (1947) Orchidea bianca The Other Love (1947) La seconda signora Carroll The Two Mrs. Carrolls (1947) Vecchia California California (1947) Lo strano amore di Marta Ivers The Strange Love of Martha Ivers (1946) Non c'è due... senza tre The Bride Wore Boots (1946) Quella di cui si mormora My Reputation (1946) Il sergente e la signora Christmas in Connecticut (1945) La fiamma del peccato Double Indemnity (1944) Il carnevale della vita Flesh and Fantasy (1943) Le stelle hanno paura Lady of Burlesque (1943) Le tre sorelle The Gay Sisters (1942) L'ispiratrice The Great Man's Lady (1942) Colpo di fulmine Ball of Fire (1941) Tu m'appartieni You Belong to Me (1941) Arriva John Doe Meet John Doe (1941) Lady Eva The Lady Eve (1941) Remember the Night (1940) Passione Golden Boy (1939) La via dei giganti Union Pacific (1939) Il terzo delitto The Mad Miss Manton (1938) Amore senza domani Always Goodbye (1938) Pronto per due Breakfast for Two (1937) Amore sublime Stella Dallas (1937) Sigillo segreto This Is My Affair (1937) La figlia perduta Internes Can't Take Money (1937) L'aratro e le stelle The Plough and the Stars (1936) La canzone del fiume Banjo on My Knee (1936) L'ultima prova His Brother's Wife (1936) La forza dell'amore The Bride Walks Out (1936) Messaggio a Garcia A Message to Garcia (1936) La dominatrice Annie Oakley (1935) Accadde una volta Red Salute (1935) The Woman in Red (1935) La sposa nell'ombra The Secret Bride (1934) A Lost Lady (1934) L'ultima carta Gambling Lady (1934) Sempre nel mio cuore Ever in My Heart (1933) Baby Face (1933) Recluse Ladies They Talk About (1933) L'amaro tč del generale Yen The Bitter Tea of General Yen (1933) The Purchase Price (1932) So Big! (1932) Perfidia Shopworn (1932) Proibito Forbidden (1932) La donna del miracolo The Miracle Woman (1931) L'angelo bianco Night Nurse (1931) Dieci soldi a danza Ten Cents a Dance (1931) Femmine di lusso Ladies of Leisure (1930) Rosa del messico Mexicali Rose (1929) La porta chiusa The Locked Door (1929) Broadway Nights (1927 - non accreditata)
Studi e formazione: ´Elementary Schools of Brooklyn´ di New York.
Tra le grandi attrici della Hollywood classica. Newyokese, da famiglia di operai, rimasta orfana e allevata da parenti, cerca di uscir fuori dal misero contesto per proprio conto, adattandosi ad ogni tipo di lavoro: cameriera, centralinista, operaia, commessa, modella e ballerina in night club.
Autodidatta e senza istruzione di merito, si forma in teatro dove, con il gruppo Ziegfeld Follies, riesce ad emergere e conquistare, senza l'aiuto di nessuno e con i soli suoi mezzi, i palcoscenici teatrali, special modo attraverso la commedia musicale.
Nel 1926, a Broadway, ottiene notevole successo in un ruolo drammatico nella rappresentazione di ´The Noose´, che gli spiana la strada di Hollywood.
Nel cinema, si accorda prima con la Columbia, poi con la Warner Bros ed infine, quando la popolaritą è crescente, con la Paramount. Da subito, il produttore-sceneggiatore Willard Mack la convince a cambiare nome in quanto quello originale è adatto, a suo parere, a una ballerina da locali notturni piuttosto che ad un'attrice di cinema.
Agli inizi lavora spesso con il regista Frank Capra, che la costruisce sullo schermo a misura di donna di ferro, capace di sviluppare ruoli risoluti in circostanze drammatiche, in perfetta sintonia con la femminilità yankee intercalata nel periodo americano dalla Grande Depressione.
Per tutti gli anni '30 è eroina degli schermi al punto di essere soprannominata ´The Queen´, anche per i lauti guadagni provenienti dai contratti che la legano alle majors; nel 1937 è la donna, non soltanto attrice, che guadagna di più negli Stati Uniti, con media che oscilla tra i 450mila dollari a film.
Nel decennio successivo trasforma la sua figura, determinando così il picco massimo della professionalità e popolarità, adattandosi a ruoli estremi in una serie di film noir, La fiamma del peccato, Lo strano amore di Marta Ivers, Il terrore corre sul filo, dove passa, con facilità disarmante, da ruoli di Lady Dark, anima nera, avida e pericolosa, a quelli di vittima predestinata.
Raramente si è affidata a controfigure. Anche nel western Quaranta pistole di Samuel Fuller, la scena dove cade da cavallo è reale.
Ha avuto il merito di lavorare con i migliori registi di Hollywood e di conseguenza, formare attorno a se l'immagine dell'attrice perfetta, adatta ad ogni ruolo e sempre per film importanti.
Dalla metà degli anni '50 e poi per tutti quelli '60, quando la carriera è inevitabilmente al declino, lascia il cinema per proporsi in televisione, dove, oltre lo special di grande successo "'The Barbara Stanwyck Show", recita in popolari TV-Series come "La grande vallata", "Uccelli di rovo", "Dynasty" e "The Colbys", suo ultimo impegno.
Nel 1956 fonda una propria casa di produzione, la Barwyk Corporation Production Company, che però ha pochi sbocchi nel cinema ed è normalmente usata per la realizzazione di mini-series televisivi.
Il personaggio di Phyllis Dietrichson, da lei interpretato in La fiamma del peccato (1944), è stato incluso dall'American Film Insitute, all'ottavo posto (in una classifica che ne prevede 100) tra le igure più biette e criminali della storia del cinema.
Star assoluta e mai vincitrice dell'Oscar malgrado quattro nomination ricevute in carriera. Nel 1982, vince quello alla carriera, consegnatogli da John Travolta, suo fan da sempre.
Muore per enfisema polmonare nel 1990, nella sua casa di Santa Monica. Non ha avuto un funerale; subito cremata, le sue ceneri furono disperse nel fiume Lone Pine in California.
Sposata due volte con altrettanti divorzi: con gli attori Frank Fay (un figlio, Dion Fay, adottato) e Robert Taylor.
Bisessuale, nella vita è stata al centro di numerosi flirt, incontri e relazioni sentimentali più o meno lunghe, con uomini e donne. Dal produttore, magnate dall'aviazione, Howard Hughes, agli attori John Wayne, Humphrey Bogart, Henry Fonda, James Cagney, James Stewart, Gary Cooper, Charles Boyer, Kirk Douglas, Glenn Ford, Edward G. Robinson, Cary Grant, Fredric March, Anthony Quinn, Tyrone Power, Gene Kelly, William Holden, William Powell, George Raft, Douglas Fairbanks jr., Rory Calhoun, Rex Cherryman, Farley Granger, George Nader, Cesar Romero, Robert Wagner, Jean-Pierre Aumont, il regista Frank Capra e le attrici Marilyn Monroe, Joan Crawford, Claudette Colbert e Tallulah Bankhead.
Ha detto: - "Non c'è niente di pił bello nella vita che vedere un bambino aprire un regalo la notte di Natale".
La sua migliore interpretazione Il terrore corre sul filo
Il suo film più famoso La fiamma del peccato
La sua peggiore performance Schiava degli Apaches
NOMINATION ALL´OSCAR
Amore sublime
Colpo di fulmine
La fiamma del peccato
Il terrore corre sul filo Oscar alla Carriera(1982)
GOLDEN GLOBES (USA)
Premio Cecil B. DeMille (1986)
FESTIVAL DI VENEZIA (ITA)
La sete del potere (Premio speciale della giuria)