Ladies Must Dress
(1927)
Rosa d'Irlanda
(1928, Abie's Irish Rose)
Il filo di Arianna
(1928, Manhattan Cocktail)
L'idolo del sogno
(1928, The Shopworn Angel)
Lo sparviero di Wall Street
(1929, The Wolf of Wall Street)
Illusion
(1929)
La danza della vita
(1929, The Dance of Life)
Laughter
(1930)
The Devil's Holiday
(1930)
Dangerous Paradise
(1930)
L'angelo della notte
(1931, Night Angel)
Personal Maid
(1931)
L'uomo che ho ucciso
(1932, Broken Lullaby)
Il prezzo del piacere
(1933, Child of Manhattan)
The Woman Accused
(1933)
Il bacio davanti allo specchio
(1934,The Kiss Before the Mirror)
I'll Love You Always
(1935)
L'amore bussa tre volte
(1938, There Goes My Heart)








NOMINATION ALL'OSCAR
The Devil's Holiday



Tribute Site



Il suo vero nome era Ann Veronica LaHiff. Attrice, cantante e ballerina americana, di scuola teatrale, tra le prime vamp del cinema hollywoodiano nel passaggio tra il muto e il sonoro, negli anni '30 di immensa popolarità internazionale, al punto di attestarsi nel periodo come attrice che pił di altri/e colleghi ha ricevuto lettere dai suoi fans sparsi nel mondo (si narra che ne riceveva una media di circa cinquecento al giorno), compreso il Duca di York, futuro Re Giorgio VI d'Inghilterra, suo incallito ammiratore. Rossa, occhi grandi, non alta, vispa ed eccentrica, dotata di una frizzante spigliatezza comica, perfetta nel musical e nella commedia, comunque abile anche come donna sensibile in numerosi melodrammi. Da famiglia numerosa, in scena a 16 anni per spettacoli vaudeville, si diploma al Grammar School di New York e subito appare in rappresentazioni teatrali off-Broadway, fino al 1923 quando, fino ad allora corista, debutta da vera attrice nel pił famoso teatro d'America in ´The Passing Show of 1923´. In tre anni, attraverso notevoli numeri di danza, conquista pubblico e critica grazie alle prove offerte nei musical ´Big Boy´ e ´Mayflowers´, che le offrono la possibilità di replicare nel cinema, da lei già provato in una fugace apparizione quando aveva soltanto 12 anni. Debutta nel 1927 in Ladies Must Dress e l'anno successivo, sotto contratto con la Paramount, appare da protagonista in sei film, con ottime prove in Rosa d'Irlanda e Il filo di Arianna. Dopo la notevole performance in La danza della vita (1929), nel 1930 è candidata all'Oscar per The Devil's Holiday, quindi si fa applaudire grazie al ritmo impresso nella commedia Laughter. Tra il 1932 e il 1933, anni di maggior prestigio, si distingue ancora una volta in L'uomo che ho ucciso, Il prezzo del piacere e, soprattutto, Il bacio davanti allo specchio, sua migliore interpretazione in carriera. Lentamente ma inesorabilmente, i ruoli a lei congeniali iniziano a diminuire e negli anni successivi è saltuariamente attiva relegata in film di minore successo. Nel 1938, lascia il cinema dopo dieci anni di brillante carriera per dedicarsi nuovamente al teatro broadwayano, ottima in ´An Undesirable Lady´ e ´For Heaven's Sake, Mother´ Dopo oltre un decennio di assenza, torna dietro la cinepresa, questa volta televisiva, presente in svariate puntate di tv-series fin oltre l'inizio degli anni '60. Ancora impegnata sul palcoscenico, nel 1965, a 61 anni, muore improvvisamente per aneurisma cerebrale durante la lavorazione di ´Never Too Late´, trovata senza vita nella sua stanza d'albergo. Sposata tre volte con due divorzi: primo matrimonio con il drammaturgo Jack Kirkland (una figlia, Patricia, attrice), poi con lo scrittore-editore Francis Bolton Mallory, infine con il potente uomo d'affari olandese, proprietario di mezza Indonesia, C.H. Groen. A lei attribuite numerose relazioni extra-matrimoniali, famose quelle con Joseph P. Kennedy, padre del futuro Presidente USA John Fitzgerald Kennedy, il miliardario Howard Hughes, il magnate dell'amianto Tommy Manville e l'attore George Raft.








comments powered by Disqus


Top Star - Home