Janie
(1944)
La signora Skeffington
(1944, Mr. Skeffington)
Obiettivo Burma!
(1945, Objective, Burma!)
Delitti senza sangue
(1945, Danger Signa)
Shadow of a Woman
(1946)
Il prezzo dell'inganno
(1946, Deception)
Janie Gets Married
(1946)
Una luce nell'ombra
(1946, Nobody Lives Forever)
Corsari della terra
(1947, Wild Harvest)
Il gigante di New York
(1949, Easy Living)
Uomini
(1950, The Men)
Nei bassifondi di Los Angeles
(1951, Cry Danger)
Il comandante Johnny
(1951, You're in the Navy Now)
La lampada di Aladino
(1952, Aladdin and His Lamp)
La peccatrice di San Francisco
(1952, The San Francisco Story)
Gardenia blu
(1953, The Blue Gardenia)
Stalag 17
(1953)
Tempeste di fuoco
(1953, Mission Over Korea)
Il segreto del Sahara
(1953, The Steel Lady)
Francis in the Navy
(1955)
I filibustieri della finanza
(1956, The Power and the Prize)
Lo sperone insanguinato
(1958, Saddle the Wind)
La più allegra avventura
(1964, The Brass Bottle)
Tora! Tora! Tora!
(1970)
Trancers - Corsa nel tempo
(1984, Trancers)











Web Page



Il suo nome completo è John Richard Erdmann. Caratterista americano, tra gli ultimi veterani di Hollywood, con alle spalle una carriera lunga oltre 70 anni divisa tra cinema e televisione, quattro volte regista negli anni '70, nel totale presente in oltre 170 titoli. Altezza media, moro, voce squillante, espressione gioviale ma dal carattere focoso, dopo il trasferimento a seguito della famiglia nel Colorado, dalla natia Enid, in Oklahoma, inizia gli studi alla High School di Colorado Springs nella contea di El Paso, dove si mette in luce attraverso recite scolastiche e dopo un nuovo trasferimento, questa volta in California, si laurea alla Hollywood High School di Los Angeles. Subito attratto dal cinema, si pone per diversi provini, fin quando, nel 1944 è personalmente scelto dal regista Michael Curtiz per il suo film d'esordio, Janie. Firma un contratto quinquennale con la Warner Bros. e nei primi anni di carriera appare in film di buon livello al fianco delle più note star dello studios, Bette Davis, Errol Flynn, Claude Rains, John Garfield. Lavora a ritmo notevole con media di 5 / 6 film girati nello stesso anno, dove spesso si firma con lo pseudo Dick Erdman. Presente in titoli di vario genere, La signora Skeffington (1944), Obiettivo Burma! (1945), è nel cast di un discreto numero di film-noir, Delitti senza sangue (1944), Shadow of a Woman (1946), Il prezzo dell'inganno (1946), Una luce nell'ombra (1946). Cessato il rapporto con la major, trova spazio in film di buon valore, come Uomini (1950), Nei bassifondi di Los Angeles (1951), Il comandante Johnny (1951), Gardenia blu (1953). Billy Wilder gli affida il ruolo del capo-baracca in Stalag 17 (1953), semi-bellico di gran successo; poi, pur continuando ad apparire nel cinema, seppur in forma progressivamente ridotta ma sempre per produzioni di rilievo, I filibustieri della finanza (1956), Lo sperone insanguinato (1958), inizia a lavorare per la televisione. Nello sterminato score televisivo, fatto di tv-series, film-tv, mini-series, tv-show e altro, è obbligatorio ricordarlo in "Where's Raymond?", "The Tab Hunter Show", "Saints and Sinners", "Perry Mason", "Lou Grant" e il contemporaneo "Community". Inoltre, sempre in televisione, si articola anche come voce off per numerosi series, tra questi, "I puffi", "The Flintstone Kids" e "The Pirates of Dark Water". Comunque sempre attivo sul grande schermo, si distingue nel kolossal bellico Tora! Tora! Tora! (1970), nel fantascientifico Trancers - Corsa nel tempo (1984) e in altri film contemporanei di livello minore, special modo commedie. Nel 2015, ancora attivo a 90 anni compiuti. Sposato due volte con un divorzio; primo matrimonio con la sceneggiatrice, regista e produttrice Leza Holland, poi con l'attrice Sharon Randall, scomparsa nel 2016 (una figlia, Erica, poetessa, morta nel sonno a 55 anni nel 2010).








comments powered by Disqus


Top Star - Home