Tra gli studi cinematografici più prestigiosi del primo decennio del secolo. La major è frutto della fusione a tre (da qui Triangle) tra le case di produzione indipendenti di Harry e Roy Aitken (Western Film Exchange), Adam Kessel (New York Motion Picture Company) e Charles O. Baumann (Reliance Moving Picture Company). L'accordo è perfezionato il 20 Luglio 1915 e nello stesso anno lo studios si associa la Keystone Film Company, nata nel 1912 dal fondatore attore-regista-produttore Mack Sennett. Gli studi di ripresa sono aperti a Inceville, nelle Santa Monica Mountains in California; in assoluto, la prima "città" del cinema americano. Con un capitale di base calcolato intorno ai cinque milioni di dollari, sotto la presidenza di Harry Aitken, nello spazio di tre anni, la Triangle produce oltre 250 film e, proprietaria di 4231 sale cinematografiche in USA e Inghilterra (compreso il famoso Knickerboker Tehatre di New York), si fa carico della distribuzione dei prodotti Keystone, per un giro di film complessivo che supera i 400 titoli.
Sennett ufficialmente ricopre l'incarico di amministratore unico; vicepresidenza affidata a Thomas Ince, Kessel e D. W. Griffith, con Baumann nel ruolo di tesoriere e segretario. Si avvale di registi famosi come Griffith, Ince, Raoul Walsh, Edward Dillon, Reginald Baker e lo stesso Sennett; si annette star di grande rilievo: da Dorothy e Mary Pickford, Lillian Gish, Fatty Arbuckle, H. W. Warner, Luois Dresser a Charlie Chaplin, Harold Lloyd, Buster Keaton, William Desmond e Douglas Fairbanks.
La linea è quella delle grandi produzioni spettacolari, ma anche di short e lungometraggi basati sul genere western e commedie comiche; queste, lasciate alla genialità creativa di Mack Sennett. Concede subito il finanziamento a Griffith per la realizzazione di Nascita di una nazione (1915), rifiutato dalla Mutual Film Corporation, società già nelle mani di Aitken e Sennett. Altri titoli significativi prodotti nel periodo sono riallacciati a Fatty and Mabel Adrift (1916), Civilization (1916), Intolerance (1916), Innocent Sinners (1917), Polly Ann (1917), Restless Souls (1919). Il fallimento economico dettato da Intolerance, per gli altissimi costi di produzione non rientrati dalla distribuzione, è il primo allarme di un fallimento prossimo a venire. Nel 1917, Mack Sennett rinuncia ai profitti della Keystone e passa sotto le direttive di Adolph Zukor - ormai boss assoluto della Paramount Pictures Corporation dopo aver lasciato la Famous Player - e si porta dietro numerose star. La Keystone cessa ogni attività e nel 1918, la Triangle segue sorte analoga, dopo aver fallito la fusione 'salvatutti', tentata fino all'ultimo da Aitken con la Famous Player e la Lasky Production. La società è rilevata nel 1919 da Samuel Goldwyn, che la ingloba nella Goldwyn Pictures Corporation.


La città del cinema a Inceville, sede degli studios della Triangle

Qui sotto, Harry Aitken.






Elenco Studios     Home Page

Kolossal a confronto - 2002