Titolo originale:
Les amants

Anno:
1958

Nazionalità:
Francia

Produzione:
Nouvelles Éditions de Films
Lux Compagnie Cinématographique de France


Genere:
Drammatico

Durata:
1 ora e 30 minuti

Divieto:
Film per tutti

Premi:
Festival di Venezia
(Louis Malle: Premio speciale della giuria - Nomination al Leone d'Oro)
Louis Malle   
title screen

Regia:
Louis Malle

Cast:
Jeanne Moreau, Jean-Marc Bory, Judith Magre, José Luis de Villalonga, Gaston Modot

Sceneggiatura:
Louise de Vilmorin
(dal romanzo di Dominique Vivant)

Fotografia:
Henri Decaë

Musica:
Repertorio da Johannes Brahms
("Streichsextett No. 1" e "Op.18: II Movimento - Andante ma moderato", dirette da Serge Baudo)


Nel '700 parigino, annoiata dalla routine di una vita fatta di lusso e ricchezza, moglie di un noto editore si fa l'amante. Poi conosce un giovane e si concede. Quando lui le propone di fuggire, lei si turba e non sa scegliere tra amore e agiatezza.
Dal romanzo ´Point de Lendemain´ di Dominique Vivant, non accreditato nei titoli di testa, un melodramma di stile antico, tra i primi esempi della corrente cinematografica francese denominata "nouvelle vague", arroccato in bilico tra classico e cinema New Wave. Si erige sulla forza espressiva delle immagini disegnate nella figura di Jeanne Moreau e nel conturbante tema rappresentato da un sogno d'amore destinato a durare il breve spazio di una notte. In una storia d'amore di altri tempi, Louis Malle punta molto sulla caratterizzazione femminile, sofferma l'attenzione nelle atmosfere briose e non lascia spazio a giudizi, se non quelli espressi nel garbo di un matrimonio fallito. Incantevole fotografia in bianco e nero di Henri Decaë, velluto di immagini cui risulta difficile resistere.



Lo scandalo
Presentato al Festival di Venezia, il film provocò scandalo, sia per la storia lasciva, ma soprattutto per la concretezza delle scene sessuali, al tempo impensabili, rappresentate con fulgido compiacimento da Jeanne Moreau. Il Vaticano pretese il sequestro della pellicola per immoralità; parte della critica chiese la soppressione della scena raffigurante il rapporto amoroso posto nel finale. La censura lo classificò come "film di livello animale" e impose tagli per un totale di 2 minuti e il divieto di visione ai minori di 18 anni, poi ridotto ai 14, prima di dare il via libera (1967) per tutti. Ebbe iniziali problemi anche per la distribuzione all'estero.

Clamore dello scandalo:  

(Minimo: Medio: Massimo: )




comments powered by Disqus


image

image

image

image

image

image



original poster
(Video Clip)
Original Track Music

(1.00)


Indice - Home Page





Kolossal a confronto - Made in Italy - 2002