Harlow (1965) Il tesoro del santo The Confession (1964) Le donne hanno sempre ragione Oh, Men! Oh, Women! (1957) Gioventł ribelle Teenage Rebel (1956) Vita di una commessa viaggiatrice The First Traveling Saleslady (1956) Quarto grado Tight Spot (1955) L'amante sconosciuta Black Widow (1954) Trafficanti d'oro Beautiful Stranger (1954) Eternamente femmina Forever Female (1953) Il magnifico scherzo Monkey Business (1952) Primo peccato Dreamboat (1952) Matrimoni a sorpresa We're Not Married! (1952) La sposa illegittima The Groom Wore Spurs (1951) La setta dei tre K Storm Warning (1951) Intermezzo matrimoniale Perfect Strangers (1950) I Barkleys di Broadway The Barkleys of Broadway (1949) L'uomo dei miei sogni It Had to Be You (1947) La magnifica bambola Magnificent Doll (1946) Ladra di cuori Heartbeat (1946) Grand Hotel Astoria Week-End at the Waldorf (1945) Al tuo ritorno I'll Be Seeing You (1944) Le schiave della città Lady in the Dark (1944) Eravamo tanto felici Tender Comrade (1943) Fuggiamo insieme Once Upon a Honeymoon (1942) Frutto proibito The Major and the Minor (1942) Destino Tales of Manhattan (1942) Condannatemi se vi riesce! Roxie Hart (1942) Tom, Dick e Harry Tom Dick and Harry (1941) Kitty Foyle, la ragazza innamorata Kitty Foyle: The Natural History of a Woman (1940) Il ponte dell'amore Lucky Partners (1940) Il piccolo porto Primrose Path (1940) La ragazza della 5a strada 5th Ave Girl (1939) Situazione imbarazzante Bachelor Mother (1939) La vita di Vernon e Irene Castle The Story of Vernon and Irene Castle (1939) Girandola Carefree (1938) Vacanze d'amore Having Wonderful Time (1938) Una donna vivace Vivacious Lady (1938) Palcoscenico Stage Door (1937) Voglio danzar con te Shall We Dance (1937) Follie d'inverno Swing Time (1936) Seguendo la flotta Follow the Fleet (1936) La regina di Broadway In Person (1935) Cappello a cilindro Top Hat (1935) La maschera di mezzanotte Star of Midnight (1935) Roberta (1935) Romance in Manhattan (1935) Cerco il mio amore The Gay Divorcee (1934) Primo amore Change of Heart (1934) Educande d'America Finishing School (1934) Il mercante di illusioni Upperworld (1934) Universo innamorato Twenty Million Sweethearts (1934) Carioca Flying Down to Rio (1933) Sitting Pretty (1933) Chance at Heaven (1933) Rafter Romance (1933) A Shriek in the Night (1933) Don't Bet on Love (1933) Professional Sweetheart (1933) La danza delle luci Gold Diggers of 1933 (1933) Broadway Bad (1933) Quarantaduesima strada 42nd Street (1933) You Said a Mouthful (1932) Hat Check Girl (1932) Il tredicesimo invitato The Thirteenth Guest (1932) The Tenderfoot (1932) La diga della morte Carnival Boat (1932) L'agguato dei sottomarini Suicide Fleet The Tip-Off (1931) Honor Among Lovers (1931) Follow the Leader (1930) Office Blues (1930) Queen High (1930) The Sap from Syracuse (1930) Young Man of Manhattan (1930) Campus Sweethearts (1930) A Night in a Dormitory (1930) A Day of a Man of Affairs (1929)
Studi e formazione: ´Boulevard Elementary School´ di Benton - ´Central High School´ di Fort Worth.
Attrice, cantante e ballerina americana. Bionda, fisico esile, sguardo ingenuo, è presto soprannominata "la piuma", ad indicarne delicatezza e nonchalance.
Figlia d'arte, da sua madre Lela Emogen Owens sceneggiatrice del cinema muto, muove i primi passi in teatro, nel 1925 a Chicago, attraverso il gruppo vaudeville di Eddie Foy; poi alterna esibizioni in coppia al suo futuro primo marito Edward Jackson Culpepper (noto come Jack Pepper) e in altre da solista. Quattro anni dopo debutta a Broadway nella commedia musicale ´Top Speed´, dove mette in mostra grande forza espressiva, esercitata soprattutto nel ballo e la canzone.
Gli inizi cinematografici non sono però esaltanti. Sotto contratto decennale con la RKO, dopo una parentesi in musical non trascendentali, trova la sua grande occasione in Carioca, film del 1933 dove recita la fianco di Fred Astaire. Ottiene straripante successo al punto da formare con l'attore un duo affiatatissimo, che li vedrà recitare insieme 12 volte nel corso della carriera (due in teatro e dieci nel cinema). Diventa così la coppia più celebrata del cinema americano del momento.
Finito il sodalizio con Fred Astaire (l'antipatia tra i due fuori dai set era a tutti nota), passa alla Paramount e prova ruoli fuori dai canoni del musical. Da forza alla sua versatilità e riscontra buon successo nel film drammatico, come nei casi di Palcoscenico, La setta dei tre K e Le schiave della città e anche in film letterari tipo Kitty Foyes, la ragazza innamorata, con il quale si aggiudica l'Oscar da miglior attrice protagonista.
È l'attrice che detiene il record per aver indossato l'abito più costoso realizzato appositamente per un film. Ciò avvenne nel 1944 per Le schiave della città; disegnato dalla costumista Edith Head; il vestito di visone e lustrini costò alla Paramount oltre 35.000 dollari, cifra sei volte superiore a quello indossato da Elizabeth Taylor in Cleopatra (1963), che però, nel completo guardaroba personale rimesso a favore di un solo interprete, rimane al primo posto con una spesa che viaggia intorno ai 200.000 dollari.
Nel 1937, durante le riprese di Palcoscenico, il regista Gregory La Cava non riuscendo a farla piangere in risposta a un discorso di Katharine Hepburn, le comunicò sul set che la sua casa era andata completamente distrutta da un incendio. La Rogers esplose in un autentico pianto a dirotto che fu ripreso interamente dalle cineprese e poi montato nella scena del film.
Dagli anni '50, lascia temporaneamente il cinema per lavorare in TV e nel 1965, abbandona definitivamente il grande schermo per continuare in teatro, suo antico amore e nel periodo è straripante in ´Hello Dolly´, ´Mame´, ´Love and Let Love´, ´Coco´, ´Our Town´, rappresentazioni inscenate a seguito di tournée che la vedono protagonista a New York, Londra, Sherman e ancora a Broadway.
Negli anni '70, inaugura, divenendone poi proprietaria, un Night Club dove si esibisce nell'antico repertorio, mai dimenticato dai suoi innumerevoli fans. A 74 anni è regista, per l'unica volta in carriera, del musical ´Babes In Arms´.
Ideologicamente radicata nella destra repubblicana, membro del Daughters of the American Revolution, è stata sostenitrice delle "liste nere" negli anni bui del macchartismo.
Gli ultimi anni di vita li passa in un ranch a Medford nell'Oregon, malata e costretta sulla sedia a rotelle. Senza più voce ma comunque lucida, fonda a sue spese la Craterian Ginger Rogers Theater, che dona interamente alla comunità locale.
Muore per infarto a 84 anni. Sepolta al Oakwood Memorial Park di Chatsworth in California, nello stesso cimitero dove giace il suo partner Fred Astaire.
Si è sposata cinque volte con altrettanti divorzi, tutti consumati nell'ambiente hollywoodiano e sempre con artisti; nell'ordine: il ballerino Edward Jackson Culpepper, gli attori Lew Ayres, Jack Briggs, Jacques Bergerac e il cantante William Marshall. Non ha avuto figli.
Rapporti sentimentali alquanto variegati, già diciannovenne intrattiene una relazione con l'editore Harold Ross; probabilmente la sua prima, cui seguiranno molte altre, a cominciare con gli attori James Stewart, Robert Taylor, Spencer Tracy, Jean Gabin, William Powell, Burgess Meredith, George Montgomery, Cesar Romero, Jack Pepper, Desi Arnaz, per proseguire con i registi George Stevens, Mervyn LeRoy e Leo McCarey, con i produttori Leland Hayward, Robert Evans e A.C. Lyles, con lo sceneggiatore Robert Riskin, il sassofonista Rudy Vallee, il compositore Joseph Taylor, il presentatore radiofonico Justin Mitchell, il magnate dell'aviazione nonché produttore cinematografico Howard Hughes, il press-agent Greg Bautzer, il playboy brasiliano Jorge Guinler, l'imprenditore Alfred G. Vanderbilt, il giornalista Harold Ross, il politico Jimmy Walker e il broker Cornel Ascher.
Ha detto: - "Se due persone sono profondamente innamorate non si guardano a vicenda, ma nella stessa direzione".
La sua migliore interpretazione Cerco il mio amore
Il suo film più famoso Frutto proibito
La sua peggiore performance Intermezzo matrimoniale