Alibi
(1931)
The Lodger
(1932)
The Shadow
(1933)
Ace of Aces
(1933)
The Solitaire Man
(1933)
Il mistero del signor X
(1934, The Mystery of Mr. X)
Uomini in bianco
(1934, Men in White)
Davide Copperfield
(1934, David Copperfield)
Le due città
(1935, A Tale of Two Cities)
I vampiri di Praga
(1935, Mark of the Vampire)
Una donna si ribella
(1936, A Woman Rebels)
Margherita Gauthier
(1936, Camille)
Michele Strogoff
(1937, The Soldier and the Lady)
Il mercante di schiavi
(1937, Slave Ship)
Tramonto d'amore
(1949, That Dangerous Age)
L'incubo dei Mau Mau
(1953, The Heart of the Matter)
L'isola nell'asfalto
(1954, Front Page Story)
La droga maledetta
(1955, The Brain Machine)
Lo strangolatore folle
(1958, Grip of the Strangler)











Web Page



Attrice inglese di formazione teatrale, attiva nel cinema britannico, poi a Hollywood per sette anni, protagonista in film importanti, prima di far ritorno in patria dove continua a svolgere la sua professione, per dedicarsi, sul finire della carriera, in sporadiche interpretazioni televisive. Altezza media, castana, bella e seducente, minore di sei fratelli e sorelle, si trasferisce presto con la famiglia a Darlington, dove si laurea alla Polam Hall School. Durante gli studi, attratta dal teatro, si appresta alla recitazione dopo aver frequentato corsi all'Old Vic di Londra e nel 1924, quindicenne, segue la compagnia a New York, dove compie il suo esordio a Broadway in ´Dawn´. Per circa tre anni appare sul palcoscenico in altre rappresentazioni, ´The Handy Man´, ´A Holy Terror´, ´Revolt´ e ´Michael and Mary´. Rientrata in Inghilterra, lascia per breve tempo le scene artistiche per dedicarsi alla scuola come maestra d'asilo; breve intervallo che non le pregiudica la carriera di attrice. Inizia a lavorare per il cinema inglese e nel 1931 debutta in Alibi. Si mette subito in evidenza attraverso ruoli da protagonista in un gran numero di b-movie e appare anche in produzioni di un certo rilievo, come The Lodger (1932) e The Shadow (1933). Chiamata a Hollywood dalla RKO, fa il suo primo film americano nel 1933, Ace of Aces; poi, nello stesso anno, firma un contratto con la Metro-Goldwyn-Mayer, che la presenta al pubblico nel crime The Solitaire Man (1933). Eccelle nel dramma ed è prima attrice o di supporto in numerose produzioni, alcune di grande rilievo, Davide Copperfield (1934), Le due città (1935), Margherita Gauthier (1936), Michele Strogoff (1937). Ma i rapporti con la major iniziano ad incrinarsi, soprattutto quando i vertici le assegnano ruoli di spalla e nel 1938, quasi per ripicca, dopo aver letto il copione, rifiuta di interpretare La cittadella. La M-G-M le toglie il ruolo già assegnato per il successivo Addio, mr. Chips! (1939), sostituita da Greer Garson. Dopo una lite legale, vinta dallo studios, fa ritorno in Inghilterra e qui trova ancora ruoli da protagonista, seppur in film di poco peso. Negli anni '50, si distingue bene in L'incubo dei Mau Mau (1953), L'isola nell'asfalto (1954) e Lo strangolatore folle (1958), suo ultimo film. Lavora saltuariamente in televisione, che lascia nel 1968, dopo aver preso parte al tv-series "The Very Merry Widow". In seguito, si concede nuovamente al teatro e nel 1978 fa ritorno negli USA, presente sul palco di Cleveland, nell'Ohio, per ´California Suite´. Si ritira a vita privata; muore a 80 anni di età per cause naturali, nel 1990. Sposata senza figli con il suo press-agent Wilfred J. O'Bryen, deceduto nel 1977. Durante il periodo hollywoodiano, è stata amante del compositore George Gershwin e dell'attore Clark Gable. Sembra, ma non è accertato, abbia intrapreso anche una relazione lesbica con l'attrice Marlene Dietrich.








comments powered by Disqus


Top Star - Home