Escape (1930) The Calendar (1931) Ero una spia (1933, I Was a Spy) L'isola del tesoro (1934, Treasure Island) La primula rossa (1934, The Scarlet Pimpernel) Jalna (1935) La donna eterna (1935, She) Becky Sharp (1935) L'angelo bianco (1936, The White Angel) Sotto due bandiere (1936, Under Two Flags) Il sentiero del pino solitario (1936, The Trail of the Lonesome Pine) La carica dei 600 (1936, The Charge of the Light Brigade) La fine della signora Cheyney (1937, The Last of Mrs. Cheyney) Trappola d'oro (1937, Thunder in the City) Suez (1938) Il vascello maledetto (1938, Kidnapped) Le avventure di Sherlock Holmes (1939, The Adventures of Sherlock Holmes) Il mastino dei Baskerville (1939, The Hound of the Baskervilles) La grande pioggia (1939, The Rains Came) Alla ricerca della felicità (1940, The Blue Bird) Peccatrici folli (1940, Susan and God) Il romanzo di Lilian Russell (1940, Lillian Russell) Rebecca, la prima moglie (1940, Rebecca) La baia di Hudson (1941, Hudson's Bay) Il sospetto (1941, Suspicion) Sono un disertore (1942, This Above All) Per sempre e un giorno ancora (1943, Forever and a Day) Torna a casa Lassie (1943, Lassie Come Home) Il grano è verde (1945, The Corn Is Green) La casa del terrore (1945, The House of Fear) Destinazione Algeri (1945, Pursuit to Algiers) Terrore nella notte (1946, Terror by Night) Re in esilio (1947, The Exile) La seconda signora Carroll (1947, The Two Mrs. Carrolls) La vendicatrice (1950, Vendetta) Luci della ribalta (1952, Limelight)
Il suo nome completo era William Nigel Ernle Bruce. Caratterista inglese, figlio di un ingegnere di alto lignaggio aristocratico, nato in Messico solo per caso, di formazione teatrale, attivo per oltre vent'anni in una carriera diversificata tra due decenni attraverso altrettanti registri cinematografici: prima parte (anni '30) in film avventurosi, d'azione o di stampo esotico; seconda parte (anni '40) in produzioni di genere drammatico e noir. Alto, attempato, espressione tranquilla, spesso adoperato in figure convincenti per ruoli di personaggi volutamente incauti o di comandanti militari e individui pò snob. Di gran cultura, studia in Inghilterra al The Grange School nella contea di Cheshire, al Barnwell School di Stevenage e al college di Abingdon. Partecipa alla Prima Guerra Mondiale; ferito in combattimento è rimandato a casa sulla sedia a rotelle. Ristabilitosi, inizia a lavorare come agente di cambio, poi attratto dal mondo artistico, si presta al teatro e nel 1920 è a Londra in ´Why Marry?´ poi è in tournèe per la rappresentazione del ´Montague Jordan´ e nel 1926 approda a New York per la comedy ´This Was a Man´. Stabilitosi a Broadway, nel 1931 riceve consensi per la prova offerta nel dramma ´Lean Harvest´ e l'anno seguente per la performance in ´Springtime for Henry´. Nel 1934 si stabilisce a Hollywood e qui inizia la nuova carriera, quella cinematografica, già sperimentata per brevissimo tempo anche in Inghilterra, nel 1922, attraverso una comparsata in Flames of Passion. L'avvento del sonoro lo vede inizialmente in produzioni minori, ma nel 1934 ottiene il suo primo ruolo significativo nell'avventuroso L'isola del tesoro e, nello stesso anno, si distingue per performance in La Primula Rossa. Presente in film kolossal, quali La donna eterna, La carica dei 600, Suez e La Grande pioggia, nel 1939 lega il suo nome al cinema in maniera indelebile, tramite il ruolo del Dottor Watson in Le avventure di Sherlock Holmes, dove agisce di spalla al protagonista Basil Rathbone, primo di una serie di 14 film e di un soggetto che esercita anche in radio, alla NBC in 220 puntate in onda dal 1939 al 1947, per "The New Adventures of Sherlock Holmes". Negli anni '40, sulla spinta del successo ottenuto con il personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle, si apparenta al cinema nero (Rebecca, la prima moglie, Il sospetto, La seconda signora Carroll) o di stampo altamente drammatico (Peccatrici folli, Per sempre e un giorno ancora, Il grano è verde). Nel 1952, è scelto da Charles Chaplin per Luci della ribalta, suo ultimo film di spessore. Muore nel 1953 per infarto, nella sua casa di Santa Monica in California. Sposato all'attrice del cinema muto Violet Campbell (due figlie, Jennifer e Pauline).