School for Scandal (1930)
Escape (1930)
Il mondo va avanti (1934, The World Moves On)
Il club dei 39  (1935, The 39 Steps)
L'agente segreto/Amore e mistero (1936, Secret Agent)
Il generale morì all'alba  (1936, The General Died at Dawn)
I Lloyds di Londra (1936, Lloyd's of London)
Il prigioniero di Zenda  (1937, The Prisoner of Zenda)
Marco il ribelle (1938, Blockade)
Giubbe rosse  (1940, North West Mounted Police)
Passaggio a Bahama (1941, Bahama Passage)
Lo scorpione d'oro (1942, My Favorite Blonde)
Non fidarti di tuo marito (1948, An Innocent Affair)
Il ventaglio (1949, The Fan)
   
OFFICIAL SITE
|
Il suo nome vero e completo era Marie-Madeleine Bernadette O'Carroll. Attrice inglese, soprannominata "la regina del cinema britannico", attiva a Hollywood dal 1936 al 1949. Bionda, elegante e raffinata, priva di atteggiamenti ricercati in uno stile a modello di recitazione formale. Figlia di genitori irlandesi, studia al dipartimento francese della Birmingham University e nel 1927 debutta a Londra nella pièce teatrale 'The Lash' e l'anno seguente è al suo primo film, The Guns of Loos, muto bellico-drammatico. Inizialmente relegata in produzioni minori, è notata dal produttore della Fox, Walter Wanger, il quale le affida un ruolo nel film americano Il mondo va avanti (1934) di John Ford. Nel frattempo alla Gamount British, acquista notorietà grazie a Alfred Hitchcock, che la sceglie in due film ravvicinati, Il club dei 39 (1935) e Agente segreto (1936, in Italia conosciuto anche con il titolo Amore e mistero). Grazie a queste due interpretazioni, la prima, fuggiasca ammanettata a Robert Donat, la seconda, spia di spalla a John Gielgud, è chiamata a Hollywood, dove firma un contratto con la 20th Fox ed è subito in coppia con Gary Cooper in Il generale morì all'alba (1936) e l'anno successivo è notevole nella figura aristocratica in Il prigioniero di Zenda (1937) con Ronald Colman. Nel 1940, passa alla Paramount, utilizzata per ogni genere di film con maggior propensione verso la commedia brillante. E' fulgida eroina nel western Giubbe rosse (1940) e ironica di se stessa nella comedy Lo scorpione d'oro (1942). Dal 1943 al 1945, durante il secondo conflitto mondiale, si adopera come volontaria della Croce Rossa in Francia e Italia; collabora con l'UNESCO e filma due documentari sulle condizioni più che disagiate dei bambini orfani, "Children's Republic" e "The Eternal Fight". Terminata la guerra, premiata con la Legion d'Onore dalla Francia e con Medaglia al Valore dagli americani che la naturalizzarono cittadina statunitense nel 1943, riprende l'attività artistica. Nel 1948 è a Broadway in 'Goodbye, My Fancy' e nel cinema in Non fidarti di tuo marito (1948) e Il ventaglio (1949), suo ultimo film. Dopo maldestri tentativi in alcuni tv-series, torna per breve tempo al teatro, per poi ritirarsi a vita privata. Colpita da un cancro al pancreas, muore a 81 anni a Marbella, in Spagna, dove oggi è sepolta. Sposata quattro volte con altrettanti divorzi: primo matrimonio con il capitano della guardia reale Phillip Astley, poi con l'attore Sterling Hayden, quindi con il produttore Henri Lavorel e in ultimo con l'editore Andrew Heiskell (una figlia, Anne).
|