The Christian
(1923)
I Dieci Comandamenti
(1923, The Ten Commandments)
Icebound
(1924)
The Stranger
(1924)
The Shock Punch
(1925)
The Vanishing American
(1925)
The Gay Defender
(1927)
Seven Keys to Baldpate
(1929)
I pionieri del West
(1931, Cimarron)
Spia bionda
(1932, Roar of the Dragon)
I conquistatori
(1932, The Conquerors)
Hell's Highway
(1932)
Arizona
(1935, The Arizonian)
Sky Giant
(1938)
Cavalcata ardente
(1939, Man of Conquest)
Odio di sangue
(1941, Badlands of Dakota)
Tombstone: The Town Too Tough to Die
(1942)
Terra di conquista
(1942, American Empire)
The Ghost Ship
(1943)
La città rubata
(1943, The Kansan)
Nessuno sa il proprio destino
(1944, The Whistler)








NOMINATION ALL'OSCAR
I pionieri del West
(non protagonista)



Tribute Site



Il suo vero nome era Ernest Carlton Brimmer. Attore statunitense proveniente dal teatro, noto nel muto e nel primo sonoro anni trenta come indiscusso protagonista del b-western e di generi d'azione realizzati a basso costo. Alto, atletico, robusto, mascella squadrata, ha spesso interpretato ruoli forti, tipici in quegli anni per eroi del cinema capaci di affrontare con calma ogni tipo di situazione. Studia medicina, per un solo anno, alla University of Minnesota di Northwestern, poi inizia a lavorare prima in servizi fotografici e, dopo una breve parentesi nel cinema (debutto nel 1917 nel corto drammatico One of Many), si imposta nel teatro, con esordio a Broadway nel 1919 in 'The Hawk'. Nello stesso anno firma un contratto con la Paramount, per poi passare, dall'avvento del sonoro alla RKO e in seguito ad altri studios minori. Nel cinema muto è da ricordare nel kolossal di Cecil B. DeMille I Dieci Comandamenti (1923) e nella parte di un indiano in The Vanishing American (1925). Con I pionieri del west (1931), ottiene la nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista, sostegno per quel salto di qualità verso il divismo che però non arriva. Relegato in produzioni minori, riesce ugualmente a tagliarsi una fetta di popolarità, attestandosi per tutto il decennio come assoluto dominatore del cinema a budget limitato. Gli anni '40 decidono il suo declino, sia per la figura eccessivamente sfruttata, sia perché il b-western lascia ormai il passo a produzioni ben più sostanziose. E' buon interprete nel noir The Ghost Ship (1943) e subito dopo si afferma in Nessuno sa il proprio destino (1944), primo della serie poliziesca-avventurosa Whistler, da lui interpretata in 5 film fino al 1946. Muore d'infarto nel 1949, quando la carriera era ormai compiuta. Sposato due volte con un divorzio: inizialmente con Winifred Coe (una figlia, Martha Mary Ellen); dopo la separazione si unisce in matrimonio con Virginia Webster (tre figli, Richard jr., deceduto in un incidente nel 1953, Robert, attore, con il quale ha recitato in coppia per diversi film e Sara Sue, adottata).







Top Star - Home