Strange Affair
(1944)
Notti d'oriente
(1945, A Thousand And One Nights)
L'eterna armonia
(1944, A Song to Remember)
Le campane suonano all'alba
(1945, I Love a Mystery)
Escape in the Fog
(1945)
Mi chiamo Giulia Ross
(1945, My Name Is Julia Ross)
A sangue freddo
(1947, Johnny O'Clock)
La colpa di Janet Ames
(1947, The Guilt of Janet Ames)
Pazzia - All'alba non sarete vivi
(1948, The Dark Past)
Mani lorde
(1949, The Undercover Man)
I morti non parlano
(1949, Johnny Allegro)
Un americano a Parigi
(1951, An American in Paris)
Scaramouche
(1952)
La sete del potere
(1954, Executive Suite)
I desperados della frontiera
(1954, Four Guns to the Border)
Il nipote picchiatello
(1955, You're Never Too Young)
Voi assassini
(1955, Illegal)
I Dieci Comandamenti
(1956, The Ten Commandments)
Spartacus
(1960)
Ma che razza di amici!
(1971, Such Good Friends)
Salty
(1973)
Ricche e famose
(1981, Rich and Famous)
Obsession
(1998, Hush)
L'ombra del dubbio
(1998, Shadow of Doubt)








NOMINATION ALL'OSCAR
La sete del potere
(non protagonista)


FESTIVAL DI VENEZIA
La sete del potere
(premio speciale)



Web Site



Il suo vero nome era Nina Consuelo Maud Fock. Attrice caratterista olandese, trasferitasi negli USA giovanissima, figlia d'arte, da padre musicista (Dirk Fock) e madre attrice-showgirl (Consuelo Flowerton). Bella, sensuale ed elegante, a volte dall'aspetto minaccioso, sia nel cinema sia in teatro e televisione, ha spesso impersonato figure sofisticate, a volte fragili e nevrotiche, ma grazie alla propria versatilità si è imposta anche in altri ruoli, dalle commedia, al musical al trhiller. Iscritta in recitazione alla American Academy of Dramatic Arts di New York, studia anche pianoforte e appare in teatri limitrofi già negli anni '30, prima di esordire ufficialmente a Broadway nel 1947 in ´John Loves Mary´, trampolino di lancio in svariate produzioni shakespeariane (sui palcoscenici raggiungerà il culmine nel 1967, all'American National Theatre Academy, con il ´Ways and Means´, prodotto da John Houseman, da lei stessa diretto e interpretato). Nel cinema, è messa sotto contratto dalla Columbia e negli anni '40 è attiva in film di generi svariati, dagli oscuri Strange Affair e Le campane suonano all'alba, al biografico L'eterna armonia, ai noir A sangue freddo, Mi chiamo Giulia Ross (sua migliore interpretazione in carriera nel raro caso da protagonista) e Pazzia. Nel 1951 è al fianco di Gene Kelly nel famoso musical Un americano a Parigi di Vincente Minnelli, poi è la regina Maria Antonietta nel cappa e spada Scaramouche (1952) e segretaria nel drammatico La sete del potere (1954) che gli vale la nomination all'Oscar nel suo film probabilmente più famoso. Ottiene due ruoli secondari in analoghe produzioni kolossal, I Dieci Comandamenti di Cecil B. DeMille (1956) e in Spartacus di Stanley Kubrick (1960). Ma sono prestazioni sporadiche, in quanto dalla metà degli anni '50 la sua carriera è ormai consolidata nel teatro e, soprattutto, avviata alla televisione. Rari sono i momenti di ritorno sul grande schermo; alla media di un film ogni 6 o 7 anni, si ripresenta pronta nel ricoprire vari ruoli nei generi più disparati. Da ricordare, nelle commedie Ma che razza di amici! (1971) di Otto Preminger, Salty (1973) e, nel ventennio successivo, ancora per la comedy Ricche e famose (1981) e in due thriller girati nello stesso anno, Obsession e L'ombra del dubbio (1998). Dal 1968 al 2008 è stata insegnate di arte drammatica alla University of Southern California nella sezione School of Cinematic Arts. Muore a 84 anni, ricoverata al Ucla Medical Center di Los Angeles per complicazioni da mielodisplasia. Tre matrimoni e altrettanti divorzi: il primo con lo sceneggiatore James Lipton, poi con lo scrittore Dennis Brite (un figlio, Dirk). infine con l'attore Michael Dewell. Tra le varie unioni, ha stretto rapporto sentimentale con l'attore Robert Horton.










comments powered by Disqus


Top Star - Home