Destinazione Tokyo (1943, Destination Tokyo) La città prigioniera (1952, The Captive City) L'assedio delle sette frecce (1953, Escape from Fort Bravo) It Happens Every Thursday (1953) Delitto alla televisione (1953, The Glass Web) La congiura degli innocenti (1955, The Trouble with Harry) La figlia dell'ambasciatore (1956, The Ambassador's Daughter) A sangue freddo (1967, In Cold Blood) Topaz (1969) ...e giustizia per tutti (1979, ...And Justice for All.) S.O.S. - Fantasmi (1988, Scrooged)
Attore statunitense, attivo in teatro, poi famoso interprete di serial televisivi che lo hanno reso famoso (e ricchissimo) a danno di una carriera cinematografica limitata, pur intrapresa in un lungo percorso professionale di oltre 60 anni, ma ferma ad una ventina di film, solo in rari casi di successo. Alto, aitante, bell'aspetto, timbro vocale perfetto, compie gli studi d'obbligo alla Abraham Lincoln High School di New York, poi alla University of North Carolina dove eccelle nel baseball, elemento cardine della squadra del college. Terminata la fase scolastica, si appresta alla radio come speaker dell'emittente Brooklyn Dodgers. Muove i primi passi in teatro, a Broadway, con debutto nel 1942 in ´Yankee Point´ e replica nell'anno successivo in ´Winged Victory´. Passa al cinema e firma un accordo con la Warner Bros. Dopo una comparsata senza accredito in L'ostaggio (1942), nel 1943 č di supporto a Cary Grant in Destinazione Tokyo. Interrompe l'attività per cinque anni, impegnato sul fronte sella Seconda Guerra Mondiale. Al termine del conflitto, è tra i fondatori dell'Actors Studio; tuttavia la sua azione si rivolge principalmente alla TV, attraverso tutta una serie di telefilm che lo mettono in luce come attore di notevole versatilità. Sul grande schermo, si fa notare nel noir La città prigioniera (1952), nel western L'assedio delle sette frecce (1953), nell'inedito in Italia It Happens Every Thursday (1953, al fianco di Loretta Young) e, soprattutto, nel thriller di Alfred Hitchcock La congiura degli innocenti (1955), che resta il suo film più famoso. Ma è sempre la TV a dettar legge nella sua nutrita filmografia: riceve notevole successo nel series "Bachelor Father", poi in "The John Forsythe Show", "To Rome with Love"; quindi, dopo un elevato numero di altri series-tv, ottiene straripante apoteosi in "Dynasty", dove vince due Golden Globes, conquista tre nomination alla Emmy Awards e incassa ricchi compensi per la sua immagine prestata al celebre profumo Carrington Colonia, usato dal suo personaggio nella lunghissima serie. Nel mezzo, ancora teatro (´The Teahouse of the August Moon´, ´Weekend´) e raramente cinema (A sangue freddo, Topaz), con partecipazione, non lusinghiera, nel cast dell'orribile dramma, di produzione italo-jugoslava, Il vendicatore (1959), diretto da William Dieterle, con Rosanna Schiaffino. Dopo aver prestato la sua voce in 109 episodi di "Charlie's Angels", replica in analoga funzione anche per le due trasposizioni cinematografiche del 2000 e 2003. Subito dopo, a causa dell'insorgere di un cancro al colon è costretto al ritiro. Muore di polmonite nel 2010, a 92 anni. Sposato tre volte con un divorzio; inizialmente con l'attrice televisiva Parker McCormick (un figlio, Dall), poi con l'attrice di brevissima carriera Julie Warren, deceduta nel 1994 (due figlie, Page, attrice e Brooke, fotografa), infine con la impresaria di spettacoli Nicole Carter.