La commedia umana
(1943, The Human Comedy)
Il pazzo di Hitler
(1943, Hitler's Madman)
Il nemico ci ascolta
(1943, Air Raid Wardens)
Girl Crazy
(1943)
L'angelo perduto
(1943, Lost Angel)
L'uomo venuto da lontano
(1944, An American Romance)
L'eterna armonia
(1945, A Song to Remember)
Incontro nei cieli
(1945, You Came Along)
Questo nostro amore
(1945, This Love of Ours)
I predoni della città
(1946, Abilene Town)
La dalia azzurra
(1946, The Blue Dahlia)
I gangsters
(1946, The Killers)
Monsieur Beaucaire
(1946)
Bionda fra le sbarre
(1946, Cross My Heart)
Vecchia California
(1947, California)
Un matrimonio ideale
(1947, The Perfect Marriage)
La disperata notte
(1947, The Long Night)
Il giudice Timberlane
(1947, Cass Timberlane)
Summer Holiday
(1948)
La città magica
(1947, Magic Town)
Lettera da una sconosciuta
(1948, Letter from an Unknown Woman)
L'urlo della città
(1948, Cry of the City)
La fossa dei serpenti
(1948, The Snake Pit)
Passo falso
(1949, Take One False Step)
Ultimatum a Chicago
(1949, Chicago Deadline)
È arrivato lo sposo
(1951, Here Comes the Groom)
Questi dannati quattrini
(1951, Double Dynamite)
Scaramouche
(1952)
Furore sulla città
(1952, The Turning Point)
La ninfa degli antipodi
(1952, Million Dollar Mermaid)
La porta del mistero
(1953, Remains to Be Seen)
I pirati dei sette mari
(1953, Raiders of the Seven Seas)
Erasmo il lentigginoso
(1965, Dear Brigitte)








GOLDEN GLOBES
L'ingenua maliziosa



Web Page



Il suo vero nome era Howard Freeman Schoppe. Caratterista americano di cinema e teatro, sul finire della carriera attivo anche in televisione, versatile interprete per oltre vent'anni di commedie, drammi, romanze familiari e thriller, riconoscibile in ruoli di imprenditori disonesti, genitori severi, burocrati, banchieri e funzionari statali, per personaggi quasi sempre accompagnati da venature ironiche o farsesche. Grassottello, espressione simpatica, talvolta al limite dell'ambiguo, studia alla High School di Andover, nel Massachusetts, in seguito alla Yale University di New Haven, nel Connecticut, prima di trasferirsi per breve tempo in Francia, dove si laurea alla celebre Sorbonne di Parigi. Rientrato negli USA, si stabilisce a New York e, portato alla recitazione, frequenta corsi artistici fino a debutto a Broadway nel 1922 in 'A Serpent's Tooth'. Per circa un ventennio calca il più famoso palcoscenico americano, presente in numerose rappresentazioni di successo: ´All Wet´, ´Cock Robin´,´'The Star-Wagon´, ´The Unconquered´, ´Liliom´ e altre. Notato da tempo da emissari cinematografici, è invitato a Hollywood e qui messo sotto contratto dalla Metro-Golden-Mayer, che lo fa esordire in un ruolo secondario nel 1943 in La commedia umana. Nello stesso anno, è abile interprete di Heinrich Himmler nel dramma bellico Il pazzo di Hitler, ottima interpretazione che gli garantisce notorietà positiva da parte di pubblico e critica. Negli anni '40, assiduo in film di buon successo, trova i ruoli migliori in Il nemico ci ascolta (1943), al fianco di Stan Laurel e Oliver Hardy, italo-americano ricattatore di Alan Ladd in La dalia azzurra (1946), capo della polizia in I gangsters (1946), Re Filippo II in Monsieur Beaucaire (1946), sceriffo senza scrupoli in La disperata notte (1947), corteggiatore della madre di Joan Fontaine in Lettera da una sconosciuta (1948), direttore del manicomio in La fossa dei serpenti (1948). Nei primi anni '50, prima di passare alla televisione, è antagonista di Frank Sinatra nella comedy Questi dannati quattrini (1951) e di Stewart Granger nel film in costume Scaramouche (1952). In tv si distingue per numerosi telefilm, con ottima resa in "Car 54, Where Are You". Lavora ancora in teatro, nuovamente sul palco di Broadway per ´Make a Million´ e ´Hot Spot´. Interpreta il suo ultimo film nel 1965, Erasmo il lentigginoso e nello stesso anno si ritira dalle scene dopo aver interpretato una puntata del tv-series "Gli inafferrabili". Muore nel 1967, a 68 anni. Sposato per tutta la vita con Ruth Dibble (un figlio, William).








comments powered by Disqus


Top Star - Home