Rogue River (1951) Marmittoni al fronte (1951, Up Front) Il terrore dei Navajos (1951, Fort Defiance) Red Planet Mars (1952) Stalag 17 (1953) A Est di Sumatra (1953, East of Sumatra) L'ascia di guerra (1954, The Yellow Tomahawk) La spia dei ribelli (1954, The Raid) Pioggia di piombo (1954, Black Tuesday) La lunga linea grigia (1955, The Long Gray Line) La prateria senza legge (1955, Robbers´ Roost) Wichita (1955) La morte corre sul fiume (1955, The Night of the Hunter) Orizzonte di fuoco (1955, Fort Yuma) Corte marziale (1955, The Court-Martial of Billy Mitchell) Canyon River (1956) Uno sconosciuto nella mia vita (1959, A Stranger in My Arms) Texas oltre il fiume (1966, Texas Across the River) La donna del West (1967, The Ballad of Josie) L'aereo più pazzo del mondo (1980, Airplane!) L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982, Airplane II: The Sequel) La famiglia Addams 2 (1993, Addams Family Values)
Il suo vero nome era Peter Duesler Aurness. Caratterista americano, inizialmente protagonista, tra i più noti, soprattutto per le prestazioni offerte in televisione, da tutti ricordato nel ruolo di Jim Phelps (che gli valgono un Golden Globe e altre due nomination), misterioso leader della squadra investigativa composta da agenti speciali nel popolarissimo tv-series di spionaggio "Missione: Impossibile", in onda sul canale CBS, poi esportato in tutto il mondo, dal 1967 al 1973, attraverso 143 episodi; in seguito ancora interpretato con 35 nuove puntate per "Il ritorno di Missione Impossibile". dal 1988 al 1990. Alto oltre il metro e novanta, di bell'aspetto malgrado l'espressione del viso faccia trapelare una certa doppiezza di carattere, occhi azzurri, spalle larghe, biondo in gioventù, in età matura riconoscibilissimo per la sua chioma compatta color argento, fratello minore di James Arness, anche lui divo popolare della tv per il series-western "Gunsmoke", già adolescente, durante le scuole d'obbligo al College di Minneapolis, sua città natale nel Minnesota, dove eccelle anche da sportivo nell'atletica leggera e nella musica come sassofonista, è narratore in una radio locale, prima di impegnarsi per due anni nel servizio militare presso la USA-Air Force. Dopo la laurea in Arte Drammatica conseguita alla University of Minnesota, si trasferisce a Hollywood e dopo vari provini, anche in televisione, debutta nel cinema in Rogue River, crime del 1951, per prendersi poi il ruolo da protagonista (tra i rari nella sua filmografia) nel poco riuscito sci-fi Red Planet Mars (1952). Presente in film di vario genere, quasi sempre in personaggi ambigui, fornisce un'ottima prova nella parte del rinnegato al servizio dei nazisti in Stalag 17, di Billy Wilder; poi è assiduo nel western a basso costo e nel thriller, qui in buona resa nel memorabile La morte corre sul fiume (1955). Tra film di routine e altri di pochissimo conto, va avanti nella sua carriera cinematografica fino alla metà degli anni '50, quando la sua attività di attore inizia a prendere decisamente corpo in televisione. Sul piccolo apparecchio, oltre il già citato "Missione: Impossibile", è da ricordare nei tv-series "Furia", "Whiplash", "Court Martial", "Venti di guerra", "Fantasilandia" e "Settimo cielo". Nel 1962, ha modo di esibirsi anche in teatro, a Broadway, per ´'The Captains and the Kings´. Saltuariamente presente nel cinema, negli anni '80 è nel cast, come capitano, del demenziale L'aereo più pazzo del mondo (1980) e nel suo sequel L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982), due lavori che scalfiscono la sua immagine di uomo tutto di un pezzo, da molti criticato (anche da lui stesso) per le troppe parolacce pronunciate in entrambi i film. Nel 1993, con La famiglia Addams 2 chiude la sua attività cinematografica, non certo quella televisiva, ancora presente per altri 18 anni come attore in tv-series, tv-movie, narratore per documentari (Emmy Awards per la biografia su Judy Garland), numerosi Specials e uomo immagine di diversi spot pubblicitari. Muore d'infarto nel 2010, a 83 anni. Sposato per tutta la vita con Joan Endress, conosciuta al College di Minneapolis (tre figlie, Kelly, Claudia e Amanda); matrimonio non privo di brevi scappatelle´ da parte dell'attore, come attestano i flirt con l'attrice Gloria Pall e la cantante Betty Kelly, quest'ultima vera ´mangiatrice´ di uomini, con 38 relazioni sentimentali intraprese con altrettanti attori, cantanti, produttori, scrittori, giornalisti, uomini d'affari e politici.