Eyes of Fate (1933)
L'incredibile realtà (1935, Life Returns)
Mystery of Edwin Drood (1935)
L'incredibile realtà (1935, Life Returns)
Il segreto del Tibet (1935, Werewolf of London)
La moglie di Frankenstein  (1935, Bride of Frankenstein)
Lotta di spie (1935, The Great Impersonation)
Un cronista in gamba (1938, This Man Is News)
Il principe Azim  (1938, The Drum)
La spia in nero  (1939, Spy in Black)
Ali che non tornano (1939, Q Planes)
This Man in Paris (1940)
Contrabbando  (1940, Contraband)
Grandi speranze  (1946, Great Expectations)
Stirpe dannata (1948, Blanche Fury)
Sangue blu (1949, Kind Hearts and Coronets)
Strada senza ritorno (1949, The Small Voice)
Asso pigliatutto (1952, The Card)
Background (1953)
Le amanti di Monsieur Ripois (1954, Monsieur Ripois)
   
Web Page
|
Il suo nome completo era Valerie Babette Louise Hobson. Attrice irlandese di ventennale carriera artistica divisa tra Inghilterra e Stati Uniti. Seducente, di fine portamento, sempre elegante, gentile, per queste caratteristiche riconosciuta negli anni '30 e '40 come personificazione della donna britannica e di conseguenza modello del cinema inglese. Figlia di un ufficiale dell'esercito, studia alla Royal Academy of Dramatic Art e a 16 anni è già sui palcoscenici londinesi. Nel 1932 debutta nel cinema, senza accredito in Sua signoria. Due anni dopo è a Hollywood, sotto contratto con la Universal e in soli due anni appare in ben 11 film, ma i sistemi americani poco conciliano con il suo modo di agire. Già delusa per la cancellazione in sede di montaggio del suo ruolo in Il forzato (1934), pur continuando a rispettare l'accordo biennale con lo studios, dopo aver interpretato una serie di film horror (La moglie di Frankenstein, 1935) e thriller, decide di far ritorno in Inghilterra. In patria, sempre diretta da registi di punta, si mette in evidenza attraverso una serie di generi: avventura in costume (Il principe Azim, 1938 di Zoltan Korda), bellico (La spia in nero, 1939, di Michael Powell), noir (Contrabbando, 1940 di Emeric Pressburger e Michael Powell), dramma (Grandi speranze, 1946, di David Lean), crime (Stirpe dannata, 1948 di Marc Allégret). Si ritira dalle scene nel 1954, dopo aver sposato in seconde nozze il politico John Profumo, al quale rimase affianco malgrado il famoso scandalo sessuale che coinvolse il marito e Christine Keeler. Scandalo rivelatosi un vero pandemonio, tale, nel 1963, da rovesciare il governo britannico di cui Profumo era Ministro della Guerra. Muore per infarto a 81 anni. Inizialmente sposata al produttore Anthony Havelock Allan (due figli, Simon e Mark), divorzia per John Dennis Profumo (un figlio, David).
|