The Deacon's Daughter (1910) The Engineer's Sweetheart (1910) Her Indian Mother (1910) The County Fair (1912) A Celebrated Case (1914) The Lion and the Mouse (1919) The Cambric Mask (1919) The Vengeance of Durand (1919) The Vice of Fools (1920) Cousin Kate (1921) The Green Goddess (1923) L'avventura appassionata (1924, The Passionate Adventure) White Man (1924) The Little French Girl (1925) Daddy's Gone A-Hunting (1925) The Home Maker (1925) Stella Dallas (1925) Mannequin (1926) Dancing Mothers (1926) Beau Geste (1926) So's Your Old Man (1926) Sorrell and Son (1927) 13 Washington Square (1928) The Noose (1928) The Squall (1929) La dea verde (1930, The Green Goddess) He Knew Women (1930) Song o' My Heart (1930)
Attrice americana, tra le prime dive del cinema muto, interprete in oltre 200 film, popolare sin dai primi anni '10, inizialmente in cortometraggi per larghissima maggioranza andati persi nel tempo, ad oggi non più visibili, poi come attrice di punta, in una vasta gamma di personaggi adattati a ruoli drammatici, di ragazza ingenua o di eroina salvata dall'eroe di turno, special modo in film western e, nel totale dei generi, per produzioni anche di successo. Altezza media, mora, fisico minuto, dotata di fascino delicato, lievemente malinconico, nativa di Kansas City, nel Missouri, dopo la separazione dei genitori segue la madre e il fratello minore in Virginia, a Falls Church, dove studia alla scuola primaria per poi abbandonarla quando le esigenze economiche familiari la richiedono in prestazioni lavorative. Centralinista a 14 anni, interrompe il lavoro per un nuovo trasferimento, questa volta a New York, dopo il secondo matrimonio della madre. È modella presso diverse agenzie, fin quando il regista Sidney Olcott la ingaggia alla Kalem Company e la fa esordire nel 1910 nel corto The Deacon's Daughter, ma non fu mai appurato se effettivamente sia questo il titolo del suo debutto, in quanto, nello stesso anno, è interprete in altri nove short, a una e due bobine. Sempre nel 1910, riceve ottime recensioni per le prove offerte in The Engineer's Sweetheart e Her Indian Mother; quindi, nei tre anni successivi è attivissima con media di 20 film all'anno. Subito soprannominata ´The Madonna of the Screen´ (tr. La Madonna del cinema), nel 1913, grazie a un sondaggio proposto dalla The Motion Picture Story Magazine, risulta l'attrice più popolare d'America. Interpreta il suo primo mediometraggio nel 1914, A Celebrated Case; poi, quando il cinema inizia ad assumere proporzioni industriali, nel 1916 si trasferisce in California e qui è valida interprete alla Vitagraph per numerosi film a normale metraggio, fino al 1921. Passa ad altri studios e nel 1923 ottiene grande consenso personale, grazie alla prova offerta nell'avventuroso The Green Goddess. Firma un contratto breve alla Paramount e tra il 1925 e il 1926 riceve consensi a seguire per tre film di successo girati in rapida successione: Stella Dallas, Mannequin e Beau Geste. Ma l'era del silent-movie sta volgendo al termine. Incapace di adattarsi al nascente cinema sonoro, interprete per la prima volta nel 1929 in The Squall, dopo vari film nei quali manifesta grande disagio nell'adattarsi alle nuove tecnologie, nel 1930 lavora nei suoi ultimi tre, La dea verde, He Knew Women e Song o' My Heart. Lascia per sempre il grande schermo e per qualche anno appare in teatro per spettacoli vaudeville, tuttavia senza grandi riscontri. Si ritira a vita privata ma continua ad apparire, da invitata, in convegni, serate revival e in appuntamenti per eventi sociali. Cardiopatica, malata anche al fegato, muore a 65 anni, nel 1955. Sposata tre volte con altrettanti divorzi; primo matrimonio con l'attore Tom Moore (una figlia, Alice), poi con James B. Regan, erede della catena di alberghi Knickerbocker Hotel (una figlia, Margaret), infine con il regista Clarence Brown.