Carcere
(1930, The Big House)
La divorziata
(1930, The Divorcee)
La modella
(1931, Inspiration)
Private Lives
(1931)
Blondie of the Follies
(1932)
La regina di picche
(1936, Trouble for Two)
La fine della signora Cheyney
(1937, The Last of Mrs. Cheyney)
Notturno tragico
(1937, Night Must Fall)
Il manoscritto scomparso
(1939, Fast and Loose)
Tragica luna di miele
(1940, Busman's Honeymoon)
Follia
(1941, Rage in Heaven)
L'inafferrabile signor Jordan
(1941, Here Comes Mr. Jordan)
Il signore e la signora Smith
(1941, Mr. & Mrs. Smith)
I sacrificati
(1945, They Were Expendable)
Una donna nel lago
(1947, Lady in the Lake)
Fiesta e sangue
(1947, Ride the Pink Horse)
Suggestione
(1948, The Saxon Charm)
Vorrei sposare
(1948, June Bride)
Gli ultimi giorni di uno scapolo
(1949, Once More, My Darling)








NOMINATION ALL'OSCAR
Notturno tragico
L'inafferrabile signor Jordan
(non protagonista)



Dedicated Site



Il suo vero nome era Henry Montgomery jr. Attore, regista e compositore americano, interprete in svariati generi, dalla commedia, al bellico, al noir. Alto, affabile, aspetto tipico da playboy, studia al Pawling School for Boys di New York e subito dopo si adatta a lavori di ogni genere, da meccanico nel New Haven a oliatore su navi cisterna. Attratto dal teatro, nel 1924 debutta attraverso la compagnia Rochester in ´The Mask and the Face´ e poi a Broadway in ´Dawn´. Nel 1926 appare per la prima volta nel cinema, senza accredito nel dramma muto College Days e nel 1929 firma un lungo contratto con Metro-Goldwyn-Mayer, esordio nello stesso anno in Fatemi la corte. Si presenta subito come una della star pił richieste dello studios; nel periodo attivissimo (7 film girati solo nel 1930) seppur in lavori di poco conto a sfondo quasi sempre sentimentale, trova la giusta dimensione quando la sua configurazione si intercala in quella dell'implacabile seduttore. In tale ruolo, classici esempi in La modella (1931), dove agisce in funzione di donnaiolo al fianco di Greta Garbo (da lui osteggiata anche nella vita), ruolo che replicherà, opposto a Norma Shearer, in La divorziata (1931), poi in Blondie of the Follies (1932), antagonista di Marion Davies e in La fine della signora Cheyney (1937), messo di fronte a Joan Crawford. Sorprende tutti nel thriller Notturno tragico (1937), per l'ottima capacità drammatica resa nella parte di uno psicopatico, che gli vale la prima delle due nomination all'Oscar conseguite nel suo iter di attore. È la svolta della carriera, che lo vedrà sempre pił impegnato in film mystery e noir. Dal 1935, è per tre anni consecutivi presidente del potente sindacato degli attori, Screen Actors Guild, ruolo che ricoprirà ancora per un anno, nel 1946. Prima di partire per il fronte bellico durante la Seconda Guerra Mondiale, Commodoro della US Navy, riesce a far centro in due film brillanti, L'inafferrabile signor Jordan (1941), che resta probabilmente la sua migliore interpretazione (seconda nomination all'Oscar) e Il signore e la signora Smith, diretto da Alfred Hitchcock, suo film più famoso. Nel 1945, rientrato in patria al termine del conflitto, durante le riprese del bellico I sacrificati (tra l'altro il solo film dove nell'accredito si firma con il grado militare, Robert Montgomery Comdr. U.S.N.R.), per sopraggiunta malattia del regista John Ford, è chiamato dalla produzione a dirigere alcune scene del film. Questa piccola esperienza maturata sul set, lo convince a dedicarsi alla regia. È direttore di se stesso nel nero La donna del lago (1947), il solo film interamente girato in visione ´soggettiva´ della cinepresa, considerato uno degli esperimenti più interessanti nella narrazione cinematografica, dove interpreta il terzo Philip Marlowe del cinema, dopo quelli di Dick Powell in Ombra del passato (1944) e di Humphrey Bogart in Il grande sonno (1946). Seguono altre quattro regie: per il noir passionale Fiesta e sangue (1947), per la comedy Gli ultimi giorni di uno scapolo (1949), Your Witness (1950), girato in Inghilterra e Guadalcanal ora zero (1960), solo regia e voce narrante del film. Nel 1942, assieme a Elliott Nugent, fonda la casa di produzione Neptune Productions, usata per realizzare diversi film a fine carriera. Durante l'era maccartista, è inserito dalla HUAC nella lista dei 23 ´buoni amici´, testimoni d'accusa della commissione contro artisti tacciati di ideologia comunista e attività anti-americane. Nel 1952 passa alla politica; in piena era televisiva, è coordinatore di comunicazione (sarà lui ad inventare la figura del ´consulente d'immagine´, quello ancora oggi considerato elemento risolutore nei dibattiti ´testa a testa´) per il presidente Eisenhower a seguito alla campagna elettorale, carica che ricoprirà fino al 1960. Prima della TV, attore, regista e produttore (con Emmy Awards per il series "Robert Montgomery Presents") è attivo anche in radio, attraverso la CBS con radiodrammi a sfondo thriller e due serial di grande ascolto "Robert Montgomery Speaking" e "A Citizen Views the News". Muore di cancro a 77 anni. Sposato con l'attrice Elizabeth Allen (tre figli, Elizabeth, deceduta nel 1995, Robert jr. scomparso nel 2000, entrambi noti attori, morti di cancro come il padre e Martha, primogenita, deceduta a 14 mesi per meningite), dopo la separazione convola a nozze con la ricca ereditiera Elizabeth Grant Harkness. Tra i due matrimoni e prima ancora, ha intrattenuto relazioni sentimentali con le attrici Norma Shearer, Joan Crawford e Miriam Hopkins.










comments powered by Disqus


Top Star - Home