Follie di Broadway 1936
(1935, Broadway Melody of 1936)
Nata per danzare
(1936, Born to Dance)
Rosalie
(1937)
Il sosia innamorato
(1939, Honolulu)
Balla con me
(1940, Broadway Melody of 1940)
Lady Be Good
(1941)
Rotta sui Caraibi
(1942, Ship Ahoy)
Il signore in marsina
(1943, I Dood It)
Sfolgorio di stelle
(1944, Sensations of 1945)








GOLDEN GLOBES
L'ingenua maliziosa



Tribute Site



Il suo nome completo era Eleanor Torrey Powell. Attrice, ballerina e cantante americana, proveniente dal teatro, presente nel cinema attraverso una dozzina di musical nel decennio a cavallo tra la metà degli anni '30 ai primi anni '40. Agile e minuta, bruna con occhi azzurri, dotata di un certo fascino, dopo gli studi di danza classica (agisce già a 12 anni in tournée a Atlantic City) si presta immediatamente al teatro. Nel 1928 debutta da ballerina a New York attraverso il gruppo Co-Optimists e l'anno successivo è a Broadway nel 'Follow Through' . Effettua un provino alla Paramount, che la fa esordire senza accredito nella commedia musicale Queen High (1930), dove l'interprete femminile è Ginger Rogers. Cinque anni dopo è sotto contratto con la M-G-M che la esercita come popolare attrazione in una serie di musical molto in voga nel periodo. Diventa presto famosa, soprattutto al fianco Fred Astaire; soprannominata "The Queen of Tap Dancing" (La Regina del 'tip tap'), ottiene subito successo nel 1935 in Follie di Broadway 1936 e, soprattutto, l'anno seguente in Nata per danzare. Amata da pubblico, ammirata perfino da Arturo Toscanini che la definì 'la più grande ballerina vivente', ha creato dai suoi movimenti di danza (acrobazie, passi lunghi, salti all'indietro, tutte movenze fino ad allora riservate agli uomini) il proprio essere, sopperendo così la qualità canora non eccessivamente eccelsa, nei film spesso doppiata da Marjorie Lane. Ottiene ovazioni per Balla con me (1940) ed è addirittura straripante in Lady Be Good (1941). E' presente in Rotta sui Carabi (1942) e Il signore in marsina (1943), sua ultima prestazione alla M-G-M che non gli rinnova il contratto in quanto il genere, ormai giunto al limite, non è più supportato da un pubblico sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Finale di carriera nel 1944, chiamata dal produttore Andrew L. Stone per interpretare il ruolo principale in Sfolgorio di stelle. Incapace di adattarsi ad altri generi, preferisce il ritiro, anche se comparirà ancora una volta nel 1950, cameo interprete di se stessa, in La Duchessa dell'Idhao (1950). Dal 1953 al 1956 è attiva nel tv-series "Faith of Our Children" e dal 1960 al 1964 si esibisce in riviste e spettacoli in spola tra Las Vegas e New York. Muore di cancro a 69 anni. Sposata all'attore Glenn Ford, dal quale divorzia dopo 16 anni di matrimonio (un figlio, Peter, attore).







Top Star - Home