I tre banditi
(1957, The Tall T)
Sfida nella città morta
(1958, The Law and Jake Wade)
Bravados
(1958, The Bravados)
Il sentiero della rapina
(1958, Ride a Crooked Trail)
I ribelli del Kansas
(1959, The Jayhawkers!)
Colpo grosso
(1960, Ocean's Eleven)
Il cenerentolo
(1960, Cinderfella)
Và e uccidi
(1962, The Manchurian Candidate)
Johnny Cool, messaggero di morte
(1963, Johnny Cool)
Cinque per la gloria
(1964, The Secret Invasion)
Da New York: la mafia uccide
(1965, Je vous salue, mafia!)
The Return of Mr. Moto
(1965)
Un fiume di dollari
(1966)
Assassination
(1967)
Quella carogna dell'ispettore Sterling
(1969)
La mala ordina
(1972)
Il boss
(1973)
Il re della mala
(1973, Zinksärge für die Goldjungen)
Quelli che contano
(1974)
Milano odia: la polizia non può sparare
(1974)
L'uomo della strada fa giustizia
(1975)
Poliziotti violenti
(1976)
Il trucido e lo sbirro
(1976)
Napoli spara!
(1977)
Ultimo rifugio: Antartide
(1980, Fukkatsu no hi)
Pelle di sbirro
(1981, Sharky's Machine)
Obiettivo mortale
(1982, Wrong Is Right)
Professione: poliziotto
(1983, Le marginal)
Il codice del silenzio
(1985, Code of Silence)
Gli avventurieri della città perduta
(1986, Allan Quatermain and the Lost City of Gold)
Nico
(1988, Above the Law)
Dick Tracy
(1990)
Fists of Steel
(1991)
Ghost Dog - Il codice del samurai
(1999, Ghost Dog: The Way of the Samurai)
Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco
(2001, Ocean's Eleven)











Web Page



Caratterista americano di origine siciliana e spagnola, da padre italiano e madre portoricana, nativo di New York, spesso protagonista ma in produzioni estere, attivo anche in televisione e, giovanissimo, in rappresentazioni teatrali. Espressione poco rassicurante, zigomi alti, mascella squadrata, occhi piccoli e luccicanti, nel corso della carriera ha interpretato quasi esclusivamente ruoli da cattivo, in film western e polizieschi, raramente nei panni di poliziotto o difensore della legge, special modo negli anni '70, quando, trasferitosi in Europa, si è costruito l'immagine di uomo spietato, sadico e assassino in una serie di ´poliziotteschi´ all'italiana. Frequenta la scuola pubblica di Brooklyn, ma ben presto, a 14 anni, lascia gli studi d'obbligo per frequentare corsi di recitazione al Group Theatre di Manhattan, costosissimi, da lui pagati attraverso i più svariati lavori: lavapiatti, cameriere, fattorino e scaricatore di porto. Nel 1953 debutta a Broadway nel dramma ´Camino Real´, di buon assaggio interpretativo che gli consente di replicare sul palcoscenico newyorkese nel 1956 in ´A Hatful of Rain´. Entra all'Actor Studios, dove perfeziona le sue qualità professionali e nel 1950 appare in televisione, in due puntate di altrettanti tv-series. Debutta nel cinema nel 1952, non accreditato nel ruolo di un contadino, in Viva Zapata e conquista il suo primo ruolo solo nel 1957, in I tre banditi. Inizialmente presente in una serie di western di buon calibro, Sfida nella città morta, Bravados, Il sentiero della rapina, I ribelli del Kansas, nel 1960 ottiene gran visibilità in Colpo grosso e nel 1962, dopo la parentesi commediale in Il cenerentolo, con Jerry Lewis, trova definitiva affermazione in Và e uccidi. Malgrado le premesse, Hollywood non gli concede il primo piano; relegato sempre in ruoli di supporto, smanioso di affermarsi da protagonista, dalla metà degli anni '60 si trasferisce in Europa, dove ha modo di cimentarsi in produzioni francesi (Da New York: la mafia uccide, L'insolente, il più crudele tra quelli della mala, Regolamenti di conti, Professione: poliziotto), tedesche (Il re della mala), con puntata persino in Giappone (Ultimo rifugio: Antartide). Ma è il cinema italiano che gli offre la definitiva consacrazione. Dal 1966 al 1994, interpreta ben 20 film, in maggioranza pessimi, di quel filone poliziesco-violento molto in voga in Italia, soprattutto negli anni '70 e '80. I titoli: Un fiume di dollari (1966 di Carlo Lizzani), Assassination (1967 di Emilio Miraglia), Quella carogna dell'ispettore Sterling (1969, di Emilio Miraglia), Probabilità zero (1969, di Maurizio Lucidi dal soggetto di Dario Argento), La mala ordina (1972, di Fernando Di Leo), Il boss (1973, di Fernando Di Leo), Zanna bianca alla riscossa (1974 di Tonino Ricci, rara escursione nel family), Quelli che contano (1974, di Andrea Bianchi), Milano odia: la polizia non può sparare (1974, di Umberto Lenzi), Fatevi vivi: la polizia non interverrà (1974, di Giovanni Fago), L'uomo della strada fa giustizia (1975, di Umberto Lenzi), Poliziotti violenti (1976, di Michele Massimo Tarantini), Il trucido e lo sbirro (1976, di Umberto Lenzi), Napoli spara (1977, di Mario Caiano), Fuga dal Bronx (1983, di Enzo G. Castellari), Razza violenta (1984, di Fernando Di Leo), Cane arrabbiato (1984, di Fabrizio De Angelis), Killer contro killers (1985, di Fernando Di Leo), Cyborg, il guerriero d'acciaio (1989, di Giannetto De Rossi), La via della droga (1989, di Michele Massimo Tarantini), L'ultima partita (1990, di Fabrizio De Angelis), Il silenzio dei prosciutti (1994, di Ezio Greggio, parodia de Il silenzio degli innocenti). Ormai noto, torna negli USA mantenendo sempre uguale registro. Nel 1988, è credibile nel ruolo del sadico gangster in Nico, poi si fa apprezzare in Dick Tracy (1990), in seguito in Ghost Dog - Il codice del samurai (1999) e in Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco (2001), che rimane ad oggi, dopo 50 anni esatti di carriera, il suo ultimo film interpretato. Attivissimo anche in televisione; si ricorda nei tv-series "Gli intoccabili", "The Outer Limits", "Carovane verso il west", "F.B.I e nei film-tv "Contract on Cherry Street" con Frank Sinatra e "Buck Rogers in the 25th Century". Sposato tre volte con due divorzi: primo matrimonio con Mary Ramus, poi con Cindy Conroy e infine con l'attrice televisiva Ruth Earl (due figli, Michael e Scott).










comments powered by Disqus


Top Star - Home