Due gambe... un milione! (1944, Bowery to Broadway) The Merry Monahans (1944) Chip Off the Old Block (1944) Il romanzo di Mildred (1945, Mildred Pierce) Una celebre canaglia (1946, Swell Guy) Forza bruta (1947, Brute Force) Pugno di ferro (1947, Killer McCoy) Il sorriso della Gioconda (1948, A Woman's Vengeance) Un'altra parte della foresta (1948, Another Part of the Forest) Il signore e la sirena (1948, Mr. Peabody and the Mermaid) Figlio del delitto (1949, Red Canyon) La pietra dello scandalo (1949, Top o' the Morning) Gli ultimi giorni di uno scapolo (1949, Once More, My Darling) Quella meravigliosa invenzione (1949, Free for All) Noi che ci amiamo (1950, Our Very Own) Il grande Caruso (1951, The Great Caruso) La campana del convento (1951, Thunder on the Hill) La grande passione (1951, The House in the Square) La calata dei mongoli (1951, The Golden Horde) Il mondo nelle mie braccia (1952, The World in His Arms) I fratelli senza paura (1953, All the Brothers Were Valiant) Il principe studente (1954, The Student Prince) Rose Marie (1954) Il ladro del re (1955, The King's Thief) Uno straniero tra gli angeli (1955, Kismet) I diffamatori (1957, Slander) Quando l'amore è romanzo (1957, The Helen Morgan Story)
NOMINATION ALL'OSCAR Il romanzo di Mildred (non protagonista)
Il suo nome completo era Ann Marie Blyth. Attrice americana di gran talento, versatile tra commedie, musical e film in costume nella seconda parte di carriera, dopo la prima, esercitata nel dramma, thriller e noir. Altezza media, mora, bellezza esotica, studia alla Scuola Cattolica di New York e in seguito alla Professional Children's School di Manhattan. Portata al canto, a soli 5 anni si esibisce in spettacoli di intrattenimento radiofonico, per poi far parte del gruppo San Carlo Opera Company. Studia recitazione alla New Wayburn's Dramatic School e appena 15enne, nel 1942, è sul palcoscenico di Broadway per ´Watch on the Rhine´, sua unica apparizione sul palco newyorkese. Notata dal regista Henry Koster è invita per provini alla Universal e qui debutta nel 1944, accanto a Maria Montez, in Due gambe... un milione! Nello stesso anno, è interprete in altri tre film di buon successo, tutti inediti in Italia e nel 1945, prestata alla Warner Bros., ottiene inaspettata popolarità e ottimi riscontri critici per la prova offerta in Il romanzo di Mildred, straordinaria nella parte della inquieta figlia di Joan Crawford, che gli vale la nomination all'Oscar. Sempre nel 1945, causa un incidente per caduta da uno slittino mentre era in vacanza, che gli procura una frattura alla schiena, deve rinunciare al ruolo di protagonista nel noir Delitti senza sangue, sostituita da Faye Emerson. Ristabilitasi, offre buone performance nei lavori successivi, Una celebre canaglia, Forza bruta, Il sorriso della Gioconda, Un'altra parte della foresta. Nel 1950, passa alla Metro-Goldwyn-Mayer, ed è subito in evidenza per Noi che ci amiamo, nell'operetta Il grande Caruso e, soprattutto, in tre musical, Il principe studente, Rose Marie e Uno straniero tra gli angeli, ma sa farsi valere anche nei popolari film in costume, I fratelli senza paura e Il ladro del re. Il 1957 è l'anno dell'addio al cinema, buona interprete nel noir I diffamatori e nel dramma Quando l'amore è romanzo, ma opaca, come tutto il film, nel suo ultimo, il biografico La storia di Buster Keaton. Poi solo televisione, apprezzata nei tv-series "Carovane verso il west", "Burke's Law", "Reporter alla ribalta" e "La signora in giallo", qui presente in una sola puntata del 1985, anno del ritiro definitivo dalle scene. Si trasferisce a San Diego, in California, dove tuttora risiede. Sposata con il medico ostetrico James Vincent McNulty, deceduto nel 2007 a 89 anni (cinque figli, Timothy Patrick, Maureen Ann, Kathleen Maria, Terence Grady e Eileen Alana). Per la sua profonda fede cattolica, sempre pubblicamente manifestata, nel 1973, assieme al marito, anche lui fervente cattolico, riceve dall'Arcivescovo di New York, Cardinale Terence James Cooke, l'onorificenza ´Lady and Knight of the Holy Sepulchre´.