Il vaso di Pandora
(1929, Die Büchse der Pandora)
Maman Colibri
(1929)
Usanze d'allora
(1934, The Pursuit of Happiness)
L'allegro inganno
(1935, The Gay Deception)
Un bacio al buio
(1936, One Rainy Afternoon)
La moglie americana
(1936, My American Wife)
Baciami così
(1937, It's All Yours)
The Lone Wolf in Paris
(1938)
La signora di mezzanotte
(1939, Midnight)
Confessions of a Nazi Spy
(1939)
Il ponte di San Luis Rey
(1944, The Bridge of San Luis Rey)
Una voce nel vento
(1944, Voice in the Wind)
Il diario di una cameriera
(1946, The Diary of a Chambermaid)
Nessuno ti avrà mai
(1946, The Madonna's Secret)
La spia del lago
(1950, Captain Carey, U.S.A.)
Il diavolo nella carne
(1950, Surrender)
Lisbona
(1956, Lisbon)
Maracaibo
(1958)
Terror Is a Man
(1959)











Web Page



Il suo vero nome era Frantisek (Franz) Lederer. Attore austro-ungarico, nativo di Praga in Cecoslovacchia, odierna Repubblica Ceca, naturalizzato americano nel 1939, di successo prevalentemente hollywoodiano, eccellente interprete di commedie e drammi per il cinema muto e sonoro, teatro e televisione, con notevole predisposizione all'insegnamento, che maturerà nel volgere della carriera. Alto, capelli neri, figura affascinante per le donne dell'epoca, da famiglia di commercianti, lavora con il padre prima di laurearsi all'Accademia Musicale e all'Accademia di Arte Drammatica di Praga. Partecipa attivamente alla Prima Guerra Mondiale e terminato il conflitto, debutta in teatro nel 1919 in ´Burning Heart´; per anni calca i principali palcoscenici europei, dove si esibisce in prove eclatanti per numerosi drammi, special modo per il ´Romeo e Giulietta´ allestito da Max Reinhardt e ´My Sister and I´, presentato al Teatro Reale di Londra. Nel 1928 fa il suo esordio nel cinema tedesco in Zuflucht e l'anno successivo è applaudito protagonista nel controverso Il vaso di Pandora di G.W. Pabst e nel francese Maman Colibri diretto da Julien Duvivier. Grazie a questi due film, diventa subito famoso, grazie al tono recitativo dal quale ne esce come romantico uomo di primo piano, amante tipicamente continentale. Le sue performance fanno il giro del mondo e nel 1933 è negli USA; qui ottiene subito successo a Broadway in ´Autumn Crocus´ e sul palco newyorkese sarà primo attore fino al 1951 per Arms and the Man´. Nel cinema americano si esibisce in numerose commedie, Usanze d'allora (1934), L'allegro inganno (1935), Un bacio al buio (1936), La moglie americana (1936), Baciami così (1937), La signora di mezzanotte (1939). Nel frattempo, il potente produttore Irving Thalberg lo cura da vicino per farne una delle star più importati del mondo, ma l'improvvisa morte del magnate (1939) spezza quel legame che lo avrebbe portato sulle alte vette del divismo. Negli anni '40, passa al dramma, in film di buon riscontro, come Confessions of a Nazi Spy, Il ponte di San Luis Rey e Nessuno ti avrà mai, genere che affronta anche nel decennio successivo, con La spia del lago, Il diavolo nella carne, Lisbona, Maracaibo. Interpreta il suo ultimo film nel 1959, l'horror inedito in Italia Terror Is a Man, quindi lavora assiduamente per la televisione ("Sunday Showcase", "Gli intoccabili", "Ben Casey", "Missione impossibile", "Mistero in galleria"), fino al 1971, anno del definitivo ritiro dalle scene. Comunque sempre attivo, investe e controlla a livello immobiliare il suo ingente patrimonio e offre contributi a numerose associazioni pacifiste. Nel 1973 fonda a Los Angeles la American National Academy of Performing Arts e nel 1975, a New York, la International Academy of Performing Arts. Qui è insegnate di arte recitativa per numerosi attori registi e sceneggiatori, oggi di fama, Erin Sanders, Scarlett Pomers, Paul Gleason, Amy Castle, Mike Nader, Tracey E. Bregman, Helen Hunt e altri, praticamente per sempre, fino al giorno della sua morte, sopraggiunta nel 2000 per cause naturali, alla veneranda età di 100 anni. Sposato tre volte, senza figli, con due divorzi: inizialmente con la cantante lirica Ada Nejedly, poi con l'attrice messicana Margo, infine con Marion Irvine, membro della commissione Affari Culturali di Los Angeles.








comments powered by Disqus


Top Star - Home