Les misérables
(1934)
La moglie di Frankenstein
(1935, Bride of Frankenstein)
Il conquistatore dell'India
(1935, Clive of India)
Il prigioniero dell'isola degli squali
(1936, The Prisoner of Shark Island)
White Fang
(1936)
Maria di Scozia
(1936, Mary of Scotland)
Il giardino di Allah
(1936, The Garden of Allah)
I diavoli rossi
(1936, Daniel Boone)
Capitani coraggiosi
(1937, Captains Courageous)
Uragano
(1937, Hurricane)
L'ultimo gangster
(1937, The Last Gangster)
Cuori umani
(1938, Of Human Hearts)
La grande strada bianca
(1938, Alexander's Ragtime Band)
Jess il bandito
(1938, Jesse James)
Ombre rosse
(1939, Stagecoach)
La più grande avventura
(1939, Drums Along the Mohawk)
Capitan Furia
(1939, Captain Fury)
D'Artagnan e i tre moschettieri
(1939, The Three Musketeers)
Furore
(1940, The Grapes of Wrath)
Il vendicatore di Jess il bandito
(1940, The Return of Frank James)
La grande missione
(1940, Brigham Young)
Duello mortale
(1941, Man Hunt)
Fred il ribelle
(1941, Western Union)
Sangue e arena
(1941, Blood and Sand)
Il figlio della furia
(1941, Son of Fury: The Story of Benjamin Blake)
Il pazzo di Hitler
(1943, Hitler's Madman)
Voodoo Man
(1944)
Il pilota del Mississippi
(1944, The Adventures of Mark Twain)
La follia di Barbablù
(1944, Bluebeard)
Al di là del mistero
(1945, House of Frankenstein)
Capitan Kidd
(1945, Captain Kidd)
The Face of Marble
(1946)
House of Dracula
(1945)
La stirpe di Caino
(1949, C.Man)
Johnny Guitar
(1954)
Sinuhe l'egiziano
(1954, The Egyptian)
Il giullare del re
(1955, The Court Jester)
Il paradiso dei fuorilegge

(1955, Stranger on Horseback)
Il kentuckiano
(1955, The Kentuckian)
I Dieci Comandamenti
(1956, The Ten Commandments)
Il giro del mondo in ottanta giorni
(1956, Around the World in Eighty Days)
La vera storia di Jess il bandito
(1957, The True Story of Jesse James)
L'inferno ci accusa
(1957, The Story of Mankind)
Le avventure di Huck Finn
(1960, The Adventures of Huckleberry Finn)
L'uomo che uccise Liberty Valance
(1962, The Man Who Shot Liberty Valance)
Il grande sentiero
(1964, Cheyenne Autumn)
America 1929: sterminateli senza pietà
(1972, Boxcar Bertha)
Moonchild, il figlio della luna
(1974, Moonchild)
Il pistolero
(1976, The Shootist)
Sentinel
(1977, The Sentinel)
L'isola del dottor Frankenstein
(1981, Frankenstein Island)
L'ululato
(1981, The Howling)
Corsa contro la paura
(1982, The Scarecrow)
I pirati della galassia
(1984, The Ice Pirates)
Peggy Sue si è sposata
(1986, Peggy Sue Got Married)











Web Page



Il suo vero nome era Richmond Reed Carradine. Celebrato caratterista americano, prolifico con oltre 400 interpretazioni, tra teatro, cinema e televisione. Molto alto, magro, con viso scavato e sguardo impenetrabile, proveniente da illustre famiglia di grande cultura, dopo gli studi al Graphics Art School di Philadelphia, inizia a frequentare il teatro e si specializza in tutto il repertorio shakespeariano. Dotato di eccellente timbro vocale, nell'arco della carriera è spesso chiamato, sia nel cinema che in televisione, per doppiaggi o come voce-off di commento. Celebri i soliloqui pronunciati lentamente e in pubblico, durante passeggiate diurne e notturne tra le strade di Los Angeles e, per questo, additato con il soprannome "Bard of the Boulevard". Agli inizi della carriera cinematografica (1930) e per diversi anni appare, senza accredito o in molti casi con lo pseudo John Peter Richmond, in molti film commerciali che interpreta in gran numero, special modo nei primi cinque anni. Richiesto da registi del calibro di Cecil B. DeMille, Fritz Lang, Henry King, Rouben Mamoulian, esercita spesso ruoli di oscuri e schivi personaggi. Ma la realizzazione completa la ottiene con John Ford, del quale diventa primo caratterista in un sodalizio che lo vedrà impegnato in 10 film, da Maria di Scozia (1936) a Il grande sentiero (1964). Attraverso la figura del gentiluomo decaduto in Ombre rosse (1939) ottiene notevole popolarità, dopo aver interpretato, nel biennio 1934-1935, ben 26 film. Con Furore (1940) si istalla ai massimi vertici di attore-figurante hollywoodiano, dove eccelle in ogni genere di film con particolare predisposizione, nel periodo, al western. Sempre in ruoli di individuo torvo ed enigmatico, è presente in tutta una serie di film di successo (La grande missione, Sangue a arena, Il pilota del Mississippi); poi, sul finire dagli anni '40 si dedica con assiduità alla televisione. Nel 1954 torna al cinema dopo un'assenza di 5 anni ed è nel cast dei kolossal Sinuhe l'egiziano e I Dieci Comandamenti. Dopo questi, a partire dagli anni '60 si presta con frequenza a tutta una serie di b-movie di genere horror (L'ululato, L'isola del dottor Frankenstein, Corsa contro la paura), dove spesso riveste i panni del conte Dracula. Nel 1972, Martin Scorsese lo chiama per un ruolo in America 1929: Sterminateli senza pietà e anche Francis Ford Coppola lo cerca per Peggy Sue si è sposata (1986), suo ultimo film. Abbandonate le scene, si ritira in Italia, a Milano, dove muore per cause naturali nel 1988. Sposato quattro volte con due divorzi: inizialmente con Ardanelle McCool (un figlio, David, attore, morto per presunto suicidio nel 2009 e un altro figlio adottato, Bruce, anch'esso attore), poi con l'attrice Sonia Sorel (tre figli, Keith, Robert, entrambi attori e Christopher, noto architetto) e dopo la separazione si unisce ad un'altra attrice, Doris Rich, deceduta nel 1971; ultimo matrimonio con Emily Cisneros.










comments powered by Disqus


Top Star - Home