Forza bruta (1947, Brute Force) La città nuda (1948, The Naked City) Erano tutti miei figli (1948, All My Sons) Cocaina (1949, Johnny Stool Pigeon) Occhio per occhio (1949, Calamity Jane and Sam Bass) Trafficanti d'uomini (1949, Illegal Entry) Figlio del delitto (1949, Red Canyon) Donna in fuga (1950, Woman in Hiding) Jack il ricattatore (1950, Shakedown) Jennifer (1953) Tanganika (1954, Tanganyika) Dollari che scottano (1954, Private Hell 36) La rivolta delle recluse (1955, Women's Prison) Quando la città dorme (1956, While the City Sleeps) La stella spezzata (1956, The Broken Star) Furia a Rio Apache (1957, Sierra Stranger) Panic in the City (1968) Kramer contro Kramer (1979, Kramer vs. Kramer) Senza via di scampo (1987, No Way Out)
Il suo nome completo era Howard Green Duff. Caratterista americano e attore televisivo, nonché regista e produttore nella fase della maturità, prolifico interprete in otre 400 lavori distribuiti, tra cinema e tv, nell'arco di una carriera quarantennale. Alto, moro, robusto, di bell'aspetto, ha esercitato prevalentemente, almeno nella fase iniziale della carriera, ruoli di uomini duri e virili, prevalentemente impegnato in una lunga serie di b-movies centrati tra noir, drammi, thriller e western. Studia nella città universitaria di Seattle, nello Stato di Washington, prima alla High School di Roosevelt, dove si afferma anche in campo sportivo, campione scolastico di basket, poi
al Repertory Playhouse. Grazie al timbro di voce perfetto, è il detective Sam Spade (inventato dal romanziere Dashiell Hammett per ´Il mistero del falco´) nell'omologo radio-dramma della NBC, in onda, con grandissimi ascolti, dal 1935 e per quattro anni. Approda a Hollywood nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, narratore nel documentario bellico Know Your Enemy - Japan. Stringe un contratto con la Universal e debutta nel noir carcerario Forza bruta (1947) di Jules Dassin e l'anno seguente è interprete, sempre diretto da Dassin, in un altro noir, metropolitano-neorealista La città nuda. Nel periodo è nel cast di Cocaina (rara presenza da protagonista), Occhio per occhio, Trafficanti d'uomini, Figlio del delitto e Donna in fuga. Dopo una serie di film a basso costo e l'ottima prova fornita in Quando la città dorme (1956), sul finire degli anni '50 passa alla televisione, notevole in "Flamingo Road", "Police Story", "Mr. Adams and Eve" e "Felony Squad", alcuni episodi da lui stesso prodotti e diretti. Torna saltuariamente al cinema; nel 1978 è perfetto in Kramer contro Kramer e circa dieci anni dopo lavora al suo ultimo lavoro sul grande schermo, in Senza via di scampo (1987). Ancora televisione fino al 1990, anno dell'improvviso decesso, 76enne, per infarto fulminante. Sposato due volte con un divorzio: primo matrimonio con l'attrice-regista Ida Lupino (una figlia, Bridget, attrice una sola volta al fianco del padre in Dollari che scottano, 1954); dopo la separazione, sposa Judy Jenkinson. Nella vita, è stato amante della attrici Ava Gardner, Gloria DeHaven, Yvonne De Carlo, Piper Laurie e Märta Torén.